Società non operative – Istanza di interpello
AGENZIA DELLE ENTRATE
DIREZIONE REGIONALE DEL ……….
Via ………., …….
CAP ……….. (…..)
OGGETTO: Società non operative – Istanza di interpello ai sensi dell’art. 30, comma 4-bis, L. 724/94
La società ………. (di seguito Società e/o Istante), con sede in ……., Via ………….., n. ….., codice fiscale, P. IVA e Registro delle Imprese di ………. n. ………., nella persona del proprio legale rappresentante Sig. ………. nato a ……….., il ………., codice fiscale: ……….domiciliato per la carica presso la sede legale della Società,
PREMESSO
– che la normativa in materia di società non operative (di seguito società di comodo) è portata dall’articolo 30 della legge 23 dicembre 1994 n. 724 e successive modificazioni;
– che il predetto dettato normativo, onde evitare di rientrare nella casistica prevista per le società di comodo, stabilisce:
• l’ammontare dei ricavi minimi, assunto in base a determinate percentuali applicate ai valori dell’attivo patrimoniale;
• l’imputazione di un reddito minimo ai fini IRES e IRAP, determinato in via presuntiva, alle società che non hanno realizzato un ammontare di ricavi almeno pari a quello dei ricavi presunti;
• determinate limitazioni al recupero del credito IVA;
– che la legge di cui trattasi si propone la finalità di disincentivare il ricorso a strutture societarie che costituiscono meri centri di imputazione di costi per beni destinati all’utilizzo da parte dei soci o di terzi, senza un collegamento diretto con l’attività di fatto esercitata o con le gestioni accessorie;
– che nel caso specifico e concreto, di seguito illustrato, non può verificarsi la situazione astrattamente perseguita dalla legge;
– che l’applicazione acritica di tale disposizione finirebbe per penalizzare indebitamente l’istante;
FATTO
– che la società è stata costituita in forma di società ………., in data ………., con atto a rogito dott. ………. e trasformata in società per azioni in data con atto a rogito dott. ………., notaio in ………..
– che la società svolge, per il conseguimento dell’oggetto sociale, l’attività di ………………..;
– che la società si trova in fase di start-up in quanto, non avendo ancora iniziato l’esercizio della propria attività, è ancora in essere la fase conclusiva del reperimento dei mezzi finanziari (con diversi soggetti, fra cui primari Istituti di Credito che si sono dimostrati interessati a partecipare all’iniziativa);
– che queste circostanze hanno reso, di fatto, impossibile l’esercizio dell’attività sociale e, la stessa, si prevede non possa essere iniziata nel breve periodo;
– che, di conseguenza, la società rientra nei profili per la disapplicazione delle società non operative anche come ribadito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 44/E del 9 luglio 2007 punto 6.3, pag. 26;
– che in data ……… la società ha presentato istanza di disapplicazione della disposizione prevista dall’articolo 30 della legge 724/1994 e successive modifiche, in relazione al periodo di imposta ……, sulla base di circostanze oggettive puntualmente indicate e rimaste immutate, ottenendone l’accoglimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale ………. in data …../…../….., prot. …../…..
IN DIRITTO
L’istante ritiene che il caso de quo non possa rientrare nell’ambito di operatività dell’art. 30 della l. 724/1994; si è, infatti, in presenza della predetta situazione di carattere oggettivo e straordinario che ha reso impossibile il conseguimento dei ricavi presunti.
Per quanto sopra riportato
CHIEDE
per l’anno ….., la disapplicazione della disposizione prevista dall’articolo 30 della legge 724/1994;
per gli anni seguenti, la disapplicazione automatica ai sensi del comma 4-ter del predetto articolo e successive modificazioni e del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 23681 del 14 febbraio 2008.
Sulla base di quanto sopra esposto, invita la S.V. Ill.ma a voler prendere atto e valutare le motivazioni riportate, e riconosciuta la validità delle argomentazioni addotte, dichiarare che, nel caso di cui trattasi, la predetta norma antielusiva non debba essere applicata.
ELEZIONE DOMICILIO
La società, come sopra rappresentata, elegge, per il presente procedimento, domicilio presso il dott. ………………., con studio in ………., Via ………. n. ….., tel. ………., fax ………., iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di ………. al n. …………/A.
L’istante si tiene a completa disposizione della S.V. Ill.ma per fornire tutta l’eventuale documentazione ulteriormente richiesta e nel contempo porge doverosi ossequi.
………., li ……….
Per la società
Il legale rappresentante
…………………………….
***********************************
Ricerche correlate interpello disapplicativo società di comodo fac-simile fac-simile interpello disapplicativo società di comodo 2020 fac simile istanza di interpello test operatività società di comodo 2020 interpello società di comodo 2021 cause esclusione società di comodo 2020 termine presentazione interpello società di comodo 2020 interpello disapplicativo società di comodo termini
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.