Opera pubblica – Relazione tecnica – costruzione di una scuola

Relazione tecnica – costruzione di una scuola

OGGETTO:

Richiesta Permesso do costruire per la costruzione di una scuola ……………….., da realizzare in ……………………..………, in via …………….……, per il funzionamento di “….………………”.

Ditta:

Amministrazione Provinciale di ………………., via .………………., n. …., CF |­__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|.

Progettista:

……………………………….., iscritto all’ordine …………………, della provincia di ………….., al n. ……….

RELAZIONE TECNICA

Premessa

Il sottoscritto …………………………………….., residente a ………………, in via ………………., n. …, tel. ………………, iscritto all’ordine ……………… , della provincia di ……..…, al n. ……, su incarico dell’Amministrazione Provinciale di ………………………, ha redatto un progetto per la costruzione di un edificio scolastico in località ……………….., in via ………………., per il funzionamento dell’Istituto…… …………………….;

Descrizione dell’area di progetto

L’area di progetto, è posta in prossimità di ………………………….., su terreno in ……………, confinante a sud ………….., ad est …………., a nord ………….. e ad ovest …………., di proprietà del sig. …………………………….., nato a …………….., il …………………………, residente a …………………….., in via …………….., n. …., CF |­__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|, distinto in catasto al Fg. n. …, particelle n. ………………., della superficie catastale di ……….mq,

Previsioni di Piano Regolatore Generale

Per l’area in parola, oggetto dell’intervento, il vigente Piano Regolatore Generale, approvato con delibera del ……………., n. ……., in data ……………., pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. ….., in data ……………….., prevede la destinazione per servizi ed infrastrutture collettive, con i seguenti parametri ed indici:

  • lotto minimo mq. …………

  • indice territoriale mq. ………..

  • indice di fabbricabilità fondiaria …………

  • altezza massima mt …………

  • distanza dai confini interni mt. …………

  • distanza dalle strade mt. …………

  • parcheggi pubblici …………

  • parcheggi privati …………

  • ………………………………………

Inoltre la progettazione dei servizi ………… dovrà prevedere il rispetto di ……………………….

La normativa tecnica prevede che gli spazi non occupati dalle costruzioni e non utilizzati per i percorsi pedonali e carrabili all’interno dei singoli lotti produttivi, devono essere sistemati a giardino con piantumazione di almeno n. ….. alberi per ogni …….. metro quadrato di superficie.

Previsioni di Progetto

Il Progetto prevede la realizzazione di un edificio scolastico per il funzionamento dell’Istituto ……………………………, composto da:

n. …

Aule didattiche

n. …

Laboratori di ricerca

n. …

Laboratori di lavoro

n. …

Laboratori delle arti

n. …

Uffici per la segreteria,

n. …

Uffici per la direzione

n. …

Locali per la custodia

n. …

Locali per la cottura

n. …

Locali per la mensa scolastica

n. …

Locali per la ricreazione

n. …

Locali per l’igiene

n. …

Palestre per l’attività motoria

n. …

Palestre per l’attività fisica

n. …

Palestre per l’attività atletica

n. …

Palestre per l’attività sportiva

n. …

Locali per ……………………

n. …

Abitazione del custode

L’edificio principale, ove si svolge principalmente l’attività didattica, è composto da n. piani fuori terra, con le seguenti destinazioni:

1

Piano Interrato Sgombero, autoclave, locali caldaie e generatore.

2

“ Terra Attività didattica, servizi e abitazione del custode;

3

“ Primo Uffici di segreteria ed attività didattica e servizi;

4

“ Secondo Uffici per la direzione, sala professori e servizi personale;

5

“ Terzo Attività didattica, custodia e servizi;

..

“ ……. Attività didattica, custodia e servizi;

..

“ ……. Attività didattica, custodia e servizi;

n

“ … n… Attività didattica, custodia e servizi;

Le palestre vengono realizzate in due distinti edifici posti in adiacenza, con i seguenti locali:

Palestre per l’attività motoria

Palestre per l’attività fisica

Palestre per l’attività atletica

Palestre per l’attività sportiva

Palestre per ………………….

……………………………….

Mentre i locali per i laboratori vengono realizzati in una palazzina composta da n. …. Piani, posta vicino a ………………, con i seguenti locali:

Laboratorio di ricerca

Laboratorio di lavoro

Laboratorio delle arti

Laboratorio di ……..

……………………………….

I collegamenti verticali sono costituiti oltre che da una scala, anche da ascensore e montacarichi.

Il piano di posa delle fondazioni verrà ricavato ad una profondità di almeno mt. …… al di sotto del piano di campagna naturale e saranno realizzate in cls dosato a q.li ….. di cemento e trave di fondazione con ferri di armatura .

La struttura sarà realizzata da uno scheletro portante in cemento armato con telai piani verticali tessuti secondo le due direzioni principali dell’edificio, opportunamente collegati ed interagenti tra loro.

I muri di tamponamento saranno del tipo a cassa vuota, con la parte esterna realizzata da elementi forati in laterizio tipo Doppio UNI, legati con malta cementizia, mentre la parte interna sarà realizzata con laterizi forati da cm 8 ed intercapedine per la posa del materiale di coibentazione termica, secondo il relativo progetto dell’impianto termico all’uopo redatto.

Le tramezzature interne saranno realizzate con intelaiatura metallica e fogli di cartongesso.

Le pareti esterne saranno intonacate con malta cementizia, mentre le parti del cemento armato a faccia vista, saranno trattate con adeguate pitture epossidiche, affinché siano poste in risalto e conseguentemente protette dagli agenti atmosferici.

La copertura sarà realizzata parte in …………………….., mentre la restante parte sarà realizzata a tetto, con orditura in …………….. e manto costituito da ………………….

Gli infissi esterni saranno realizzati con …………………… verniciati a caldo e vetrocamera tipo biver.

I pavimenti del piano interrato, saranno realizzati in ………………………., mentre quelli degli uffici e della residenza saranno realizzati in piastrelle di ceramica, mentre le scale e le soglie saranno realizzate con pietra da taglio.

L’area è servita da tutte le opere di urbanizzazione, pertanto sono previste le realizzazioni e gli allacci in rete per lo smaltimento delle acque nere, per l’approvvigionamento idrico, per l’allaccio alla linea elettrica, telefonica, ecc.

Per le acque di lavorazione, sarà realizzato apposito impianto di depurazione per l’abbattimento delle sostanze …………………………….

Le tavole grafiche allegate al progetto evidenziano una rappresentazione globale delle opere in argomento.

Parametri urbanistici ed edilizi

Parametri

di PROGETTO

di P. R. G.

Superficie fondiaria mq.
Superficie uffici ………….. mq.
Superficie non residenziale mq.
Superficie Abitazione del custode mq.
Superficie Parcheggi mq.
Altro ………………………… mq.
Distanza dal confine est mt.
Distanza dal confine ovest mt.
Distanza dal confine sud mt.
Distanza dal confine nord mt.
Distanza dal confine stradale mt.
Altezza massima mt.
Altezza media mt.
Superficie area mq.
Superficie coperta mq.
Indice territoriale mq/mq
Indice fondiario mq/mq
……………………………..

Impianti esterni ed allacci alle reti tecnologiche

L’area di progetto è servita da tutte le reti tecnologiche e se ne prevedono, quindi, i relativi allacci.

In particolare ………………………………..

Aspetti tecnici

Dal punto di vista geologico la zona interessata dal progetto di costruzione in oggetto, presenta una stratigrafia ……………………………….,

L’esame di laboratorio ……………….. ha dato il seguente risultato …………. ……………………, pertanto l’area in questione è idonea ad accogliere la costruzione in argomento.

Tutte le opere previste nel presente progetto saranno realizzate con buona tecnica di esecuzione ed ottimi materiali esistenti sul mercato

Saranno adottati tutti gli accorgimenti per il rispetto delle vigenti norme in materia di superamento delle barriere architettoniche, di cui alla legge 09 gennaio 1989, n° 13 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche”, secondo il progetto che sarà predisposto prima dell’inizio dei lavori.

Sistemazione dell’area circostante

Al fine di limitare l’impatto degli insediamenti con l’ambiente, viene effettuata la piantumazione di alberature e la sistemazione a verde delle aree non occupate dalla costruzione.

In particolare si prevede la formazione di un parco-giardino munito di percorsi pedonali e carrabili con idoneo impianto di irrigazione, di illuminazione e piante pregiate, secondo il progetto di dettaglio all’uopo predisposto.

Composizione del progetto

1

Relazione tecnica;

2

Scheda tecnica;

3

Dichiarazione del progettista;

4

Tav. 1 – Corografia – scala 1:25.000;

5

Tav. 2 – Rappresentazione catastale – scala 1:1.000 – 1:2.000;

6

Tav. 3 – Inquadramento urbanistico – scala 1:2.000;

7

Tav. 4 – Quadro sinottico (distanze, altezze, inclinate, ecc.) – scala 1:500;

8

Tav. 5 – Pianta piano interrato – scala 1:100 – 1:200;

9

Tav. 6 – Pianta piano terra – scala 1:100 – 1:200;

10

Tav. 7 – Pianta piano primo – scala 1:100 – 1:200;

11

Tav. 8 – Pianta piano secondo – scala 1:100 – 1:200;

12

Tav. 9 – Pianta piano ………. – scala 1:100 – 1:200;

13

Tav. 10 – Pianta piano ………. – scala 1:100 – 1:200;

14

Tav. 11 – Sezioni edificio didattico – scala 1:100 – 1:2.00;

15

Tav. 12 – Pianta del tetto edificio didattico – scala 1:100 – 1:2.00;

16

Tav. 13 – Pianta edificio palestre – scala 1:100 – 1:200;

17

Tav. 14 – Sezioni edificio palestre – scala 1:100 – 1:200;

18

Tav. 15 – Pianta del tetto edificio palestre – scala 1:100 – 1:200;

19

Tav. 16 – Pianta terra laboratori – scala 1:100 – 1:200;

20

Tav. 17 – Pianta piano laboratori – scala 1:100 – 1:200;

21

Tav. 18 – Sezioni edificio laboratori – scala 1:100 – 1:200;

22

Tav. 19 – Pianta del tetto edificio Laboratori – scala 1:100 – 1:200;

23

Tav. 20 – Sbancamenti e riporti (piante e sezioni quotate) – scala 1: 200;

24

Tav. 21 – Sistemazione area (Strade, parcheggi, giardino, ecc.) -scala 1:200;

25

Tav. 22 – Impianti tecnologici esterni ed allacci alle reti – scala 1:200.

………………….., lì ………………….

IL PROGETTISTA

(………………………………)

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.