Mutuo con delegazione.
Ricerche correlate delegazione pagamento fac simile delegazione di pagamento pdf delegazione di pagamento word delegazione di pagamento tra privati fac simile delegazione di pagamento mutuo delegazione di pagamento modello e delegazione di pagamento rischi datore di lavoro delega di pagamento normativa
**********************************************
Allo scopo di costruire un edificio destinandolo in perpetuo ad esclusivo uso scolastico, il . . . . . , in legale rappresentanza del Comune di . . . . . , autorizzato come sopra, insieme al tesoriere del Comune signor . . . . . dichiara di ricevere qui all’atto dalla Cassa di Risparmio di . . . . . e per essa dal di lei cassiere, a titolo di mutuo, con le conseguenti garanzie e privilegi a favore del mutuante istituto, la somma di euro . . . . . in valute legali, ai seguenti patti:
1° Il mutuo ha la durata di anni . . . . . dal . . . . . e detto termine si riterrà tacitamente prorogato di anno in anno ove sei mesi prima della scadenza del . . . . . o di ciascuno degli anni successivi non sia stata da alcuna delle Parti data premonizione scritta per la restituzione del residuo debito capitale.
2° Sul detto mutuo il mutuatario Comune di . . . . . assume l’obbligazione di corrispondere alla mutuante in via semestrale posticipata il . . . . . e il . . . . . di ogni anno gli interessi scalari nella misura del . . . . . % oltre una quota di ammortamento commisurata alla supposta estinzione graduale del mutuo in anni . . . . . dalla data di decorrenza dello stesso, il tutto mediante semestralità fisse ed invariabili di euro . . . . . cadauna.
3° Susseguentemente al primo triennio dalla data di decorrenza del mutuo è riservata alla mutuante, col preavviso scritto di tre mesi avanti alla scadenza del detto triennio o di ciascuno degli anni successivi, la facoltà di richiedere aumento anche in via graduale del convenuto tasso di interessi entro il limite del . . . . . per cento fino a raggiungere così il . . . . . per cento all’anno, variandosi correlativamente le semestralità di interessi ed ammortamenti di cui sopra.
4° Il mutuatario Comune, autorizzato come sopra, dichiara di vincolare e cedere pro solvendo per tutta la durata massima del mutuo per interessi ed ammortamento tanta parte dell’Imposta . . . . . e precisamente in euro . . . . . annui quanta occorrente a soddisfare le due semestralità necessarie per il servizio suddetto e rilascia alla mutuante numero . . . . . delegazioni sull’imposta stessa dell’importo ognuna di euro . . . . . con scadenza in corrispondenza alle relative semestralità.
Con obbligazione nel Comune, in seguito ad eventuali aumenti del tasso, di rilasciare delegazioni suppletive di importo corrispondente alla differenza fra l’originaria semestralità e quella risultante in dipendenza della variazione.
5° Il mutuatario Comune presta garanzia non solo per la sussistenza, libertà e disponibilità della citata imposta come sopra vincolabile per questo mutuo ma altresì per la esigibilità e pagamento di ciascuna delle delegazioni stesse rilasciate o da rilasciarsi e ogni anno presenterà alla mutuante, non appena approvato, copia autentica del proprio bilancio preventivo da cui risulteranno gli stanziamenti dipendenti da questo mutuo; assume la obbligazione, prima di contrarre nuovi prestiti o di rilasciare altre delegazioni sulla medesima imposta, di richiedere il preventivo benestare della mutuante e dichiara di non aver rilasciato a chicchessia delegazioni sulla imposta stessa.
6° I pagamenti dell’impresa che esegue le opere e quelli per ogni altra spesa inerente alle stesse avranno luogo a totale cura della mutuataria con esonero della mutuante da ogni responsabilità.
7° Il mancato pagamento di tutto o parte di una sola delegazione entro trenta giorni dalla rispettiva scadenza darà il diritto alla mutuante di esigere l’immediata restituzione della intera somma mutuata ancora a suo credito col rateo interessi accessori e spese.
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.