Ricorso per pagamento dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale (artt. 447-bis, 414, 415 e ss. C.p.c. e art. 34 l. N. 392/78)
Ricerche correlate art 34 legge 392 78 giurisprudenza indennità di avviamento commerciale quando non è dovuta indennità per recesso anticipato locazione commerciale indennità di avviamento associazione sportiva indennità avviamento commerciale seconda scadenza indennità di avviamento locazione commerciale dopo 12 anni buonuscita locazione commerciale indennità perdita avviamento affitto azienda
****************************
tribunale di ….
ricorso ex art. 447 bis c.p.c.
Per
Il Sig. …., nato il . . . . . . . .a. . . . . .(C.F ….), residente in …., Via …. n. …., rappresentato e difeso dall’Avv. …., (C.F ….), che lo rappresenta e difende in virtù di mandato in calce al presente atto, ed elettivamente dom.to presso il suo studio in. . . . . . . . .. . . . . . . . .,
Si dichiara di voler ricevere le comunicazioni di cancelleria al seguente numero di fax ………. o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata ………
-ricorrente-
Contro
Il Sig. …., nato il . . . . . . . .a. . . . . .(C.F ….), residente in …., Via …. n. ….,
-resistente-
premesso che
1.- il ricorrente è conduttore di un immobile sito in …., Via …. n. ….;
2.- tale immobile è stato al medesimo concesso in locazione ad uso commerciale dal Sig. …., (C.F ….), per lo svolgimento dell’attività di …., comportante contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, in forza di contratto stipulato il …. e registrato al n. …., della durata di anni …. e con scadenza prevista per il …. (doc. 1);
3.- il locatore ha comunicato all’esponente, con raccomandata del …. (doc. 2), disdetta del contratto di locazione per finita locazione;
4.- nonostante le richieste dell’esponente (doc. 3), il locatore non ha ancora corrisposto l’indennità per la perdita di avviamento dovuta;
5.- ai sensi dell’art. 34 L. n. 392/78, il ricorrente ha diritto al pagamento da parte del resistente dell’indennità per la perdita di avviamento, nella misura prevista nel detto articolo, avendo svolto nei locali locatigli attività comportanti contatti diretti col pubblico degli utenti e dei consumatori;
6.- E’ stato esperito il procedimento di mediazione previsto dall’ dall’art 5, comma 1-bis, decreto legislativo n. 28/2010, ma che la mediazione ha avuto esito negativo come da verbale che si allega (doc. n. 4)
tutto ciò premesso
il Sig. …., come sopra rappresentato e difeso, a norma degli artt. 414, 415 e 447 bis c.p.c.,
ricorre
a questo Ill.mo Tribunale affinché, previa fissazione dell’udienza di comparizione delle parti avanti a sé per la discussione della causa e indicando a tal fine il termine per la notifica del presente ricorso e dell’emanando decreto a controparte, voglia accogliere le seguenti
conclusioni
“Piaccia all’Ill.mo Tribunale adito, contrariis rejectis:
nel merito:
– accertare e dichiarare il diritto del ricorrente al pagamento da parte del resistente dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale di cui all’art. 34 L. n. 392/78;
– per l’effetto, condannare il resistente al pagamento dell’importo a tale titolo dovuto, pari a € …., corrispondente a n. 18 mensilità dell’ultimo canone corrisposto (per le attività alberghiere l’indennità è pari a 21 mensilità) .
in ogni caso:
con vittoria di spese, diritti ed onorari.
in via istruttoria:
– ammettere prova per interpello e testi sulle circostanze dedotte nella narrativa del presente atto, da intendersi qui riportate precedute dalla locuzione “Vero che”:
Si indicano a testi:
– Sig. …., residente in …., Via …. n. ….;
– ….
Con riserva di ulteriormente dedurre, produrre e formulare istanze istruttorie sulle circostanze dedotte in premessa all’esito dell’esame delle difese avversarie”.
Si producono i seguenti documenti in copia:
1) contratto di locazione in data ….;
2) raccomandata a.r. di disdetta del contratto di locazione inviata dal locatore al conduttore;
3) lettera di sollecito del conduttore al locatore.
4) verbale mancata conciliazione Ai sensi e per gli effetti di cui al d.p.r. n. 115/2002, si dichiara che il valore della causa è pari a € ….
Luogo e data, ….
Avv. ….
procura speciale
Io sottoscritto Sig. …., conferisco il potere di rappresentanza e difesa, in ogni fase, stato e grado del giudizio ed atti inerenti, conseguenti e successivi, ivi compresa l’eventuale fase esecutiva ed il giudizio di opposizione, all’avv.. . . . . . . . .. . . . . . . . ., ivi compreso il potere di proporre domande riconvenzionali, chiedere provvedimenti cautelari, chiamare terzi in causa, farsi sostituire, transigere, conciliare, abbandonare il giudizio e rilasciare quietanze.
L’autorizzo, ai sensi dell’art. 13 d.l. 196/03, ad utilizzare i dati personali per la difesa dei miei diritti e per il perseguimento delle finalità di cui al mandato, nonché a comunicare ai Colleghi i dati con l’obbligo di rispettare il segreto professionale e di diffonderli esclusivamente nei limiti strettamente pertinenti all’incarico conferitoLe.
Ratifico sin d’ora il Suo operato e quello di eventuali Suoi sostituti.
Eleggo domicilio presso il Suo studio in (indicare la città),via. . . . . . . . . n..
Dichiaro di essere stato informato ai sensi dell’art. 4, 3° comma, del d.lgs. n. 28/2010 della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, come da specifico atto separato.
. . . . . . . . . lì, . . . . .
Sig. ….
Vera ed autentica la firma
Avv. ….
******************************
Ricerche correlate indennità di avviamento commerciale quando non è dovuta art 34 legge 392 78 giurisprudenza buonuscita locazione commerciale finita locazione commerciale restituzione 18 mensilità indennità avviamento commerciale fac simile memoria integrativa ex art. 667 cpc indennità di avviamento artigiano indennità perdita avviamento dopo 12 anni
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.