Modello ricorso in Commissione tributaria provinciale contro il provvedimento di decadenza dai benefici fiscali

Modello ricorso in Commissione tributaria provinciale contro il provvedimento di decadenza dai benefici fiscali

Provvedimento di decadenza dai benefici fiscali
(art. 19, d.lgs. 546/1992)

All’On.le
Commissione tributaria provinciale
di ………………

Oggetto: Ricorso avverso provvedimento di decadenza di benefici fiscali dell’Agenzia delle entrate di ………………, n. ……………… del ………………

Il sottoscritto ………………, nato il ………………, a ………………, quivi residente in ……………… n. ………………, cod. fisc. ………………, rappresentato e difeso dal dott./avv. ……………… cod. fisc. ……………… elettivamente domiciliato presso il suo studio in ………………, via ………………, n. ………………; indirizzo di pec comunicato al proprio ordine professionale: …………; numero di fax: ………………………………

Premette
Con atto per notar ……………… registrato il ……………… acquistava un suolo edificatorio usufruendo dei benefici fiscali previsti dalla legge ………………
In data ……………… otteneva concessione edilizia dal Comune di ……………… e nel giro di un anno eseguiva un fabbricato per civile abitazione in cui abita.
Dopo più di dieci anni gli è stato notificato in data ……………. da parte dell’Agenzia delle entrate di ……………. avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni per il pagamento di euro ……………. con la motivazione: Recupero imposte normali di registro ed accessori per decadenza dei benefici fiscali – legge n. 408 del 2 luglio 1949 per non aver ottemperato agli obblighi previsti dalla predetta legge scaduta il 31 dicembre 1985 (omessa presentazione del certificato di abitabilità e licenza edilizia).
Invitato dal predetto ufficio l’istante esibiva concessione edilizia ed attestato del Comune da cui risulta che il fabbricato costruito occupa una superficie coperta di mq ………………

Tanto premesso, avverso il menzionato atto fiscale, ai sensi dell’articolo 19, lett. h), d.lgs. n. 546/1992, propone ricorso per i seguenti

MOTIVI
L’istante ha eseguito la costruzione de qua entro un anno dal rilascio della concessione edilizia e vi abita da oltre dieci anni; ha adempiuto agli obblighi previsti dalla legge n. ………………; ultimazione del fabbricato nel termine e pagamento degli oneri.
Allega copia del reclamo presentato alla Direzione delle entrate a norma dell’art. 17-bis del d.lgs. 546/1992.

Tanto premesso conclude perché l’on.le Commissione adita voglia accogliere le seguenti

CONCLUSIONI
Accogliere il ricorso e dichiarare nullo l’atto fiscale dell’Agenzia delle entrate di ……………… del ……………… notificato il ……………… .
Allega copia di tale provvedimento, copia della concessione edilizia, copia di attestato del Comune di ……………… di eseguita costruzione. Copia in carta semplice del presente ricorso è inviata separatamente all’Agenzia delle entrate.
A norma dell’art. 14, comma 3-bis, del d.P.R. 115/2002 si dichiara che il valore della controversia è di euro …………. ai fini del contributo unificato.

(luogo e data) Il ricorrente ………………
Avv. …………………………..

 

*********************************

Ricerche correlate fac simile ricorso commissione tributaria 2021 fac simile ricorso avviso di accertamento agenzia delle entrate fac simile ricorso annullamento cartella esattoriale per prescrizione mediazione tributaria mancata risposta fac simile ricorso commissione tributaria 2020 ricorso/reclamo mediazione tributaria 2019 fac simile calcolo termini ricorso tributario con mediazione fac-simile ricorso tributario telematico

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.