Richiesta integrazioni
COMUNE DI …………………
PROVINCIA DI …………..
Prot. ………………… -UT Lì, ……………………
OGGETTO: Progetto di …………………………. sito in ………………………..
RICHIESTA INTEGRAZIONE DOCUMENTI
Alla ditta ………………………………
Via ……………………, n. …
00000 ……………………
Al tecnico. ………………………………
Via ……………………, n. …
00000 ……………………
In riferimento al Progetto in oggetto, comunico che gli elaborati tecnici inviati in data ……………….., prot, n. ……….., non contengono tutti gli elementi previsti dal Regolamento edilizio comunale e dalla vigente legislazione in materia.
Pertanto, con la presente, La invito a voler integrare la richiesta in argomento con gli elaborati di seguito indicati con una barra:
|
CARTELLA: tutti gli elaborati tecnici dovranno essere contenuti nell’apposita cartella di “costruzione edile”, in uso presso questo Comune completa di tutti gli allegati; |
|
|
Domanda in bollo su apposito modello del Servizio Urbanistica e relativi allegati, debitamente compilati con tutti i dati dei soggetti interessati alla concessione. |
|
|
Relazione Tecnica a firma di un tecnico abilitato, contenente la descrizione particolareggiata dell’intervento e le opere da realizzare. Per interventi di riqualificazione e ricomposizione tipologica, si dovranno indicare le fasi storiche dell’opera di intervento, nonché le modifiche e le superfetazioni realizzatevi nel tempo e l’indicazione, in dettaglio, delle procedure e delle metodologie da attuare relativamente alle parti interessate dall’intervento; |
|
|
Documentazione fotografica a colori, relativa allo stato esistente dell’area e/o dell’immobile su cui si intende intervenire, con pianta dei punti di vista; |
|
|
Titolo o autocertificazione, ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445, relativi al diritto a richiedere il permesso; |
|
|
Scheda tecnica descrittiva della zona di intervento e dei parametri di piano confrontati con i dati di progetto, del tipo di intervento, della tipologia costruttiva (muratura, c.a., ecc.), con riguardo al rispetto delle normative tecniche, delle superfici dei singoli vani distinte per superficie residenziale (Sr) e superficie non residenziale (Snr), calcolo per singolo vano del rapporto tra la superficie finestrata e la superficie del vano; |
|
|
Modello ISTAT per gli interventi di nuova edificazione, di ampliamento e di ristrutturazione di cui all’art. 31 lettera d) della legge 5 agosto 1978, n. 457; |
|
|
ELABORATI GRAFICI in duplice copia, piegati in formato A4 con livello di dettaglio tecnico “esecutivo” e con dovizia di misure e quote degli elementi costruttivi e dello stato di fatto e di progetto per descrivere compiutamente e dettagliatamente l’intervento in progetto in rapporto alle prescrizioni di P.R.G.: |
|
|
Estratto di mappa catastale aggiornato con l’indicazione dell’immobile e/o l’area oggetto di intervento; |
|
|
Stralcio della planimetria aerofotogrammetria della zona interessata, con indicazione dell’intervento; |
|
|
Stralcio del Piano Regolatore Generale con l’indicazione dell’intervento; |
|
|
Planimetria scala 1.500 con specifica indicazione di:
|
|
|
Rilievo dell’area di intervento con l’indicazione dei limiti della proprietà, le varie quote altimetriche del terreno, le alberature presenti, le distanze e le altezze di tutti i fabbricati circostanti, nonché le strade e le aree pubbliche limitrofe; |
|
|
Piante di tutti i piani, compreso quelli sotto terra ed il sottotetto, debitamente quote internamente ed esternamente, con l’indicazione dei parcheggi, dei percorsi pedonali e carrabili, della recinzione,delle alberature e delle sistemazioni a verde, ingressi pedonali e carrabili, e quant’altro ritenuto necessario; |
|
|
Prospetti di tutti i lati con la rappresentazione dei particolari, dei materiali adoperati, le finiture, i tipi di infissi; |
|
|
Sezioni dell’edificio nei punti più significativi del complesso edilizio, di cui almeno due ortogonali, con l’indicazione del profilo del terreno ante e post operam. Nei casi di notevoli movimenti di terra, occorre estendere le sezioni ad un raggio superiore, individuando anche il rapporto che si determina con le strade, gli edifici circostanti, eventuali preminenze e bellezze naturali, essenze arboree protette e quant’altro di interesse artistico, archeologico, ambientale, tecnologico e collettivo; | |
|
Indicazione delle destinazioni d’uso di ogni singolo locale; |
|
|
Piante prospetti e sezioni indicando con colore verde le demolizioni e con colore rosso le parti di nuova realizzazione; |
|
|
Piante con indicazione del rapporto aeroilluminante di ogni singolo locale; |
|
|
In caso di sbancamenti, occorre produrre sezioni e profili degli insediamenti in relazione al terreno circostante, ante e post-operam, per la valutazione dell’eventuale impatto ambientale; |
|
|
Indicazione della sistemazione dell’area circostante, (giardini, alberature, piscine, percorsi pedonali, percorsi carrabili, parcheggi, piazzali, ecc.); |
|
|
Indicazione ………………………………………………… |
|
|
Relazione geologica contenente dati sulla natura del suolo, la stabilità di terreni superficiali ed in profondità, la presenza idrica, la valutazione del rischio sismico, nonché il calcolo dei carichi ammissibili; |
|
|
Documentazione relativa all’impianto termico, con verifica dell’isolamento termico dell’edificio; |
|
|
Progetto degli impianti, qualora occorrente in base alla vigente legislazione in materia, ovvero dichiarazione di non obbligatorietà, a firma del tecnico progettista; |
|
|
Documentazione relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche e relazione di conformità per il soddisfacimento della legge 9 gennaio 1989, n. 13, nonché delle prescrizioni di cui al DM LLPP 14 giugno 1989, n. 236, relativo alle “prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”; |
|
|
Richiesta di autorizzazione allo scarico delle acque nere in pubblica fognatura, con schema di allaccio redatto ai sensi del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nel testo vigente; |
|
|
Relazione tecnica e schema degli impianti per le emissioni in atmosfera, nelle progettazioni relative ad opifici industriali, contenente tutte le indicazioni previste dalle norme in materia. (da predisporre anche nei casi che le richieste di concessione riguardano variazioni delle emissioni in atmosfera, ampliamenti degli stabilimenti o modifiche agli impianti preesistenti);
|
|
|
Richiesta autorizzazione per l’apertura di nuovo passa carrabile, con relativo disegno allegato indicante l’inquadramento planimetrico di intervento, le distanze da elementi presenti quali alberi, pali, semafori, chioschi, ecc, le dimensioni della strada o area pubblica, la larghezza del marciapiede, nonchè la dimensione del passo richiesto;
|
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, del parere della ASL, per i casi previsti; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, del parere dei vigili del fuoco, ove necessario, in ordine al rispetto della normativa antincendio; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, di autorizzazioni e certificazioni del competente ufficio tecnico della regione (ex Genio Civile), per le costruzioni in zone sismiche; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, dell’assenso dell’amministrazione militare per le costruzioni nelle zone di salvaguardia contigue a opere di difesa dello Stato e/o stabilimenti militari; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, dell’autorizzazione del direttore della circoscrizione doganale in caso di costruzione, spostamento e modifica di edifici nelle zone di salvaguardia in prossimità della linea doganale e nel mare territoriale; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, degli atti di assenso, comunque denominati, previsti per gli interventi edilizi su immobili vincolati ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, fermo restando che, in caso di dissenso manifestato dall’amministrazione preposta alla tutela dei beni culturali, si procede ai sensi del medesimo codice; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, del parere vincolante della Commissione per la salvaguardia di Venezia, per l’attività edilizia nella laguna veneta, nel territorio dei centri storici di Chioggia e di Sottomarina e nelle isole di Pellestrina, Lido e Sant’Erasmo; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, del parere dell’autorità competente in materia di assetti e vincoli idrogeologici; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, degli assensi in materia di servitù viarie, ferroviarie, portuali e aeroportuali; |
|
|
Documentazione per l’acquisizione, anche mediante conferenza di servizi, del nulla-osta dell’autorità competente in materia di aree naturali protette. |
|
|
Documentazione per la determinazione dei contributi di costruzione; |
|
|
Documentazione comprovante il titolo o autocertificazione per il possesso dei requisiti necessari per il rilascio del permesso di costruire in zona agricola; |
|
|
Documentazione ……………………………………………………….. |
Si avverte che in attesa della documentazione e delle integrazioni sopra richieste, la Vostra richiesta pervenuta in data …………….., prot. n. ……., resterà sospesa.
Distinti saluti
IL DIRIGENTE
(Dott. ………………………….)
******************************************
Ricerche correlate fac simile istanza integrazione documenti lettera formale richiesta documenti richiesta integrazione documenti legge 241/90 integrazione documentale procedimento amministrativo richiesta integrazione documenti scia richiesta integrazioni pratica edilizia integrazione documentale cosa significa richiesta integrazioni scia termini
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.