MODELLO CONTRATTO LAVORO A DOMICILIO

MODELLO CONTRATTO LAVORO A DOMICILIO

Ricerche correlate FAC SIMILE CONTRATTO LAVORO A DOMICILIO orsogna ch FAC SIMILE CONTRATTO LAVORO A DOMICILIO guardiagrele ch contratto di telelavoro fac simile fac simile contratto a tempo determinato 2021 fac simile contratto di lavoro a tempo indeterminato fac simile contratto di lavoro pdf lettera assunzione con netto garantito lettera assunzione: fac simile

****************************

Tra
La società __________ con sede a __________ in via __________, P.IVA/cod.fisc./num.R.I. __________ , in persona del suo legale rappresentante __________ __________ nato/a a __________ il __________ residente a __________ in via __________ cod.fisc. __________
di seguito Società
E
Il sottoscritto __________ __________, cod. fisc. __________, nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in via __________
di seguito Lavoratore

Congiuntamente le “Parti”
Premesso che
la Società ha intenzione di esternalizzare la produzione di __________;
la Società ha deciso di assumere il Lavoratore per l’esecuzione di lavorazioni a domicilio, ai sensi della L. 877/73;
a far data dal __________ il Lavoratore risulta iscritto nell’apposito Registro dei lavoratori a domicilio istituito presso il Servizio per l’impiego.

Tutto ciò premesso, tra le Parti
Si conviene e stipula quanto segue
1) PREMESSE
Le premesse formano parte integrante del presente contratto.
2) OGGETTO DELLA PRESTAZIONE
L’assunzione del Lavoratore alle dipendenze della Società è finalizzata all’esecuzione delle seguenti lavorazioni :
__________;
__________;
__________.
3) DECORRENZA E DURATA
L’assunzione del Lavoratore alle dipendenze della Società decorre dal giorno __________ e si intende a tempo indeterminato.
4) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE
Il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa è individuato presso il domicilio del Lavoratore sito a __________, C.a.p. __________, (__________), in Via __________, n. __________, del quale il Lavoratore stesso assicura la rispondenza e l’adeguatezza alle esigenze lavorative.
5) TRATTAMENTO ECONOMICO
Quale remunerazione dell’attività svolta e quale corrispettivo di ogni obbligazione, la Società riconosce al Lavoratore il trattamento economico stabilito, in base alle tariffe di cottimo pieno, dall’art. __________ del CCNL __________ (di seguito “CCNL”).
6) PAGAMENTO RETRIBUZIONE
Le competenze economiche per il lavoro prestato sono corrisposte al Lavoratore entro e non oltre il giorno __________ del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione.
7) RIMBORSO SPESE
In aggiunta al corrispettivo previsto all’art. ”Trattamento economico”, la Società riconosce al Lavoratore un rimborso forfetario per le utenze energetiche, l’uso dei locali e le altre spese a suo carico, pari a € __________ mensili.
8) ALTRE SPESE
Resta espressamente inteso che ogni altra spesa non preventivamente autorizzata per iscritto si intenderà compensata con la tariffa del cottimo.
9) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE E OBBLIGHI DEL LAVORATORE
Il Lavoratore si impegna ad eseguire le lavorazioni che gli sono state affidate con diligenza, cura e attenzione, osservando le linee guida indicate dal datore di lavoro, e a custodire tutto il materiale fornito dalla Società con la cura del buon padre di famiglia.
10) CONSEGNA E RITIRO
Il trasporto e il ritiro della merce presso il domicilio del Lavoratore saranno effettuati dal personale della Società incaricato.
È dovere del Lavoratore, per gli adempimenti di Sua spettanza, di rispettare le disposizioni vigenti in materia di documenti di accompagnamento di beni viaggianti.
11) PATTO DI NON CONCORRENZA
Il Lavoratore si obbliga, per tutta la durata del rapporto con la Società, a non eseguire, in proprio o per conto di terzi, attività o lavorazioni che siano in concorrenza con quelle commissionate dalla Società.
12) CLAUSOLA DI RISERVATEZZA
Al Lavoratore è fatto divieto di comunicare o divulgare le informazioni relative ai materiali usati e alle tecniche di lavorazione dei prodotti realizzati.
In particolare, il Lavoratore è tenuto a mantenere il segreto rispetto alle informazioni attinenti:
a know-how, applicazioni industriali, processi produttivi, tecniche di lavorazione e software, sia di sistema che applicativi, appresi in costanza di rapporto;
servizi o prodotti di cui è venuto a conoscenza durante il rapporto di lavoro;
__________;
__________.
Tale obbligo resterà in vigore anche dopo l’eventuale cessazione del rapporto di lavoro.
13) COMUNICAZIONI E NOTIFICHE
Qualsiasi comunicazione inerente alle attività oggetto del presente contratto deve essere effettuata al Lavoratore per iscritto e si intende validamente ed efficacemente eseguita al perfezionamento della notificazione, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1335 c.c.
Le comunicazioni possono essere effettuate al domicilio del Lavoratore, oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: __________.
14) CLAUSOLA DI RINVIO
Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente contratto si fa esplicito riferimento alle leggi vigenti in materia, nonché alle disposizioni del CCNL.
15) DISPOSIZIONI FINALI
Il presente contratto di lavoro costituisce l’unico accordo esistente tra la Società e il Lavoratore, sostituendo ogni precedente intesa, anche verbale, intercorsa tra le stesse in relazione alle materie in esso trattate.
Qualsivoglia modifica o aggiunta al presente contratto sarà priva di effetti se non effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti, fatto salvo quanto diversamente previsto dal contratto stesso.
L’eventuale nullità o inefficacia, per qualsiasi ragione, di una delle clausole del contratto non inficerà la validità e l’efficacia delle restanti clausole, alle quali potrà essere dato seguito anche in assenza della clausola nulla, annullabile od invalida.

Letto, Approvato e Sottoscritto
__________, __________

 

La Società                                                                            Il Lavoratore

 

 

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.