Modello contratto di locazione ad uso foresteria

Modello contratto di locazione ad uso foresteria

Ricerche correlate contratto uso foresteria agenzia entrate contratto foresteria cedolare secca contratto uso foresteria per amministratore contratto uso foresteria durata minima contratto uso foresteria tra privati contratto uso foresteria tassazione contratto uso foresteria residenza contratto uso foresteria 2021

***************************

Con la seguente scrittura privata tra:
– COGNOME E NOME, nato a …………… (…..) il …../…../……… e residente a …………… (…..) in Via …………… n. ……., codice fiscale: …………., di seguito Parte Locatrice
e
– RAGIONE SOCIALE con sede legale a …………… (…..), Via …………… n. ……, C.F., P. IVA e Registro Imprese di …………… n. ……., rappresentata dalla Sig.ra NOME COGNOME nata a ……………(…..) il …../…../……… e residente a …………… (…..), Via …………… n. ……., codice fiscale: …………., di seguito denominata Parte Conduttrice,

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
1. Nel rispetto di quanto previsto dal codice civile, la Parte Locatrice concede in locazione transitoria (uso foresteria) alla Parte Conduttrice, che accetta, un alloggio sito in ……………, Via ……………., n. ……., composto da: …………….
Attestato di Prestazione Energetica n. ……., rilasciato in data …../…../……… da ………………
2. L’alloggio viene consegnato nello stato di fatto in cui si trova, in buone/ottime condizioni di manutenzione e completamente arredato come da inventario a parte sottoscritto dai contraenti e dovrà essere restituito nelle medesime condizioni, fatto salvo il deterioramento dovuto al normale uso.
3. È espressamente vietata l’esecuzione di opere, addizioni e migliorie senza la preventiva autorizzazione scritta della Parte Locatrice.
4. La Parte Conduttrice ha domicilio nella propria sede legale in …………… (…..), Via …………… n. ……, dichiarando di utilizzare l’alloggio esclusivamente per sopperire a necessità contingenti di propri dipendenti o collaboratori e, pertanto, concederà la disponibilità dello stesso in sublocazione e/o comodato al dipendente Sig. COGNOME E NOME, nato a ……………… (…..) il …../…../……… e residente a ……………… (…..) in Via ……………… n. ……, codice fiscale: ………….
5. La durata della locazione viene convenuta in …… mesi/anni, con inizio dal ……/ ……/2016 e termine il …../…../………. Si riterrà ulteriormente rinnovata di ulteriori …… mesi/anni, salvo disdetta da inviarsi almeno 6 mesi prima della scadenza.
6. Tenuto conto che l’alloggio verrà ceduto ad un dipendente, è consentita alla Parte Conduttrice la facoltà di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e per qualsivoglia motivo con preavviso di almeno ….. mesi da comunicarsi a mezzo raccomandata a/r.
7. Il corrispettivo della locazione viene convenuto nella complessiva somma annua di euro ……………,00 (………………../00), da pagarsi in …… (………………..) rate mensili anticipate di euro ……………,00 (………………../00) cadauna, entro e non oltre il giorno ….. di ogni mese, a mezzo bonifico bancario sul C/C n. ……………, presso la Banca …………….
8. Nel caso di rinnovo del contratto e, comunque, di prosecuzione oltre la data del …../…../………, si dovrà aggiornare il canone a seconda della variazione accertata dall’Istat per l’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e di impiegati, con riferimento alle variazioni intercorse nell’anno precedente e così di seguito per eventuali futuri anni.
9. Sono inoltre a carico della Parte Conduttrice le spese di amministrazione ordinaria quantificate forfettariamente in euro ……………,00 (/00) annui, da pagarsi in rate mensili anticipate di euro ……………,00 (/00) cadauna, unitamente al canone.
10. Oltre al canone di locazione e le spese di amministrazione di cui agli artt. 7 e 8 del presente contratto, sono a carico della Parte Conduttrice le utenze (luce, gas, telefono, etc.) che l’utilizzatore dell’alloggio volturerà a suo nome o comunque regolerà direttamente.
11. La Parte Conduttrice è custode della cosa locata e, pertanto, si obbliga, tramite il suo dipendente che occupa l’alloggio, Sig. ……………, a custodirla e ad utilizzarla in modo civile, senza causare fastidi, molestie o danni a terzi, anche nel rispetto del Regolamento di Condominio, ove esista, esonerando peraltro la Parte Locatrice da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che le potessero derivare da fatto colposo o doloso di altri inquilini o di terzi in genere, tranne colpa grave e manifesta del locatore.
12. A garanzia degli obblighi contrattuali la Parte Conduttrice costituisce un deposito cauzionale di euro ……………,00 (……………/00) pari a ……. mensilità del canone di locazione, non imputabile in conto canoni e/o oneri accessori e che verrà restituita entro i 30 (trenta) giorni successivi dal temine della locazione e dalla riconsegna dell’immobile dopo che la Parte Conduttrice abbia adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dal contratto e dopo che la Parte Locatrice abbia constatato che l’immobile è stato restituito nello stesso stato in cui fu ricevuto dalla Parte Conduttrice. La somma garantita potrà essere utilizzata dalla Parte Locatrice per provvedere al ripristino delle condizioni originarie ove non vi provvedesse il conduttore, o a fronte di altre ragioni nascenti dal presente contratto. Il deposito non sarà fruttifero di interessi avendone le parte tenuto conto nella determinazione del canone di locazione.
13. Le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, sono a carico del conduttore. Il locatore provvederà alla registrazione del contratto dandone notizia al conduttore. Questi anticiperà la quota di sua spettanza, pari alla metà.
14. Le clausole di cui alla presente scrittura privata sono valide ed efficaci tra le parti se non derogate o modificate dalle leggi speciali in materia di locazione in quanto applicabili.
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo e data

Parte conduttrice ………….. Parte locatrice …………..

*******************************************

Ricerche correlate contratto foresteria cedolare secca contratto locazione uso foresteria normativa contratto uso foresteria privati contratto uso foresteria 2020 contratto uso foresteria per amministratore contratto uso foresteria durata minima contratto uso foresteria cedolare secca 2021 contratto transitorio ad uso foresteria

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.