Modello contratto di locazione a canone libero (stipulato ai sensi dell’art. 1, comma 3, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Contratto di locazione a canone libero (stipulato ai sensi dell’art. 1, comma 3, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Ricerche correlate modello contratto di locazione ad uso abitativo word modello contratto di locazione ad uso abitativo agenzia delle entrate modello contratto di locazione ad uso abitativo 2022 modello contratto di locazione ad uso abitativo 2021 fac simile contratto di locazione uso abitativo 4+4 contratto di locazione a canone libero fac simile modello contratto di locazione ad uso abitativo cedolare secca word fac simile contratto locazione cedolare secca 2020 word

**********************************

Con la presente scrittura privata fra:
– COGNOME NOME, nato a …………… (…..) il …../…../….. e residente in …………… (…..) Via …………… n. ……, codice fiscale: …………., in seguito per brevità menzionato con la dizione locatore
da una parte

– COGNOME NOME, nato a …………… (…..) il …../…../….. e residente in ………….. (……) Via ……………….. n. ……, codice fiscale: …………., in seguito per brevità menzionato con la dizione conduttore
dall’altra parte
congiuntamente il locatore ed il conduttore vengono in seguito, per brevità, menzionati con la dizione parti.

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:
1. Oggetto
Il locatore concede in locazione al conduttore, che accetta, l’appartamento ad uso civile abitazione (di seguito anche unità immobiliare) sito in …………… (……), Via ……………, composto da n. …… vani, oltre a servizi e arredamento come da elenco a parte, sottoscritto dalle parti.
Estremi catastali identificativi
Catasto fabbricati di …………… (…….)
sez. ……, foglio ……, mappale ……, sub. ……, cat. …./…., cl. ….., vani ….., rendita catastale € …………… .
Documentazione amministrativa e tecnica per la sicurezza degli impianti e certificato di collaudo a norma con le vigenti leggi.
Attestato di prestazione energetica n. ………….. rilasciato in data ……/ ……/ …… dall’Arch./Ing./Geom. ………………
2. Durata
II contratto è stipulato per la durata di 4 (quattro) anni, con decorrenza dal …../ …../2019 al …../ …../2023, e alla prima scadenza, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo, e senza che sia necessaria disdetta per finita locazione, il contratto è prorogato di diritto di quattro anni, fatta salva la facoltà di disdetta da parte del locatore che intenda adibire l’immobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui all’articolo 3 della legge n. 431/1998, ovvero vendere l’immobile alle condizioni e con le modalità di cui al citato articolo 3. Alla scadenza del periodo di proroga quadriennale ciascuna parte ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni ovvero darne disdetta, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare all’altra parte almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza. In mancanza della comunicazione, il contratto è rinnovato tacitamente alle stesse condizioni.
3. Recesso anticipato
Il conduttore ha facoltà di recedere anticipatamente dal contratto con un preavviso di almeno (6) sei mesi, come previsto dalla Legge, da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata a/r. In tal caso tutte le spese relative saranno a carico del conduttore, che se le assume.
4. Canone
Il canone annuo di locazione è convenuto in euro ………….. (…………../00) da corrispondersi in rate mensili anticipate di € ………….. (…………../00) entro il giorno ……. di ogni mese a mezzo bonifico bancario sul c/c n. …….. presso la Banca ………….., filiale di ……………
5. Destinazione dell’immobile
Il conduttore dichiara che l’unità immobiliare oggetto della locazione sarà adibita ad uso di civile abitazione esclusivamente dalla parte conduttrice stessa, con divieto assoluto di qualsiasi diversa destinazione.
6. Aggiornamento Istat
Le parti convengono che il canone di locazione possa essere aggiornato annualmente, su richiesta del locatore, nella misura del 75% delle variazioni, accertate dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati e/o da altro indice equipollente.
Il primo aggiornamento potrà essere effettuato a decorrere dal secondo anno di locazione.
7. Oneri accessori
Oltre al canone sono a carico del conduttore che se li assume, le spese condominiali di propria competenza nonché, a mero titolo esemplificativo, la tassa rifiuti urbani, la manutenzione annuale della caldaia, le utenze di luce, acqua, gas, etc.
8. Morosità
Il pagamento del canone e di quant’altro dovuto, anche per oneri accessori, non potrà essere sospeso o ritardato da pretese e/o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone o degli oneri accessori produrrà ipso jure la risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore, salvo il diritto del locatore al risarcimento del danno.
9. Deposito cauzionale
A garanzia delle obbligazioni assunte con il presente contratto la parte conduttrice versa alla parte locatrice alla firma del presente contratto la somma di € ……………. (euro ……………./00), pari a n. ……. mensilità di canone non imputabile in conto canoni e/o oneri accessori e che verrà restituita entro i 30 (trenta) giorni successivi dal temine della locazione e dalla riconsegna dell’immobile dopo che il conduttore abbia adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dal contratto e dopo che il locatore abbia constatato che l’immobile è stato restituito nello stesso stato in cui fu ricevuto dal conduttore. La somma garantita potrà essere utilizzata dal locatore per provvedere al ripristino delle condizioni originarie ove non vi provvedesse il conduttore o a fronte di altre ragioni nascenti dal presente contratto.
Il deposito non sarà fruttifero di interessi avendone le parti tenuto conto nella determinazione del canone di locazione.
10. Condizioni dell’immobile, divieto di modifiche e consegna
Il conduttore dichiara di aver esaminato i locali oggetto del presente contratto e di averli trovati adatti al proprio uso ed in buono stato di manutenzione, riconoscendo che sono esenti da vizi e/o difetti, obbligandosi a riconsegnarli alla scadenza del contratto nello stesso stato e funzionanti come consegnati originariamente.
Ogni innovazione, modifica, addizione o miglioria non potrà essere effettuata dal conduttore senza la preventiva autorizzazione scritta del locatore.
11. Manutenzioni – riparazioni – mutamenti
L’immobile viene consegnato ed accettato nelle condizioni attuali in cui si vede e si trova. Il conduttore è tenuto ad eseguire a totale proprio carico e spese tutte le riparazioni ordinarie che dovessero rendersi necessarie all’interno dell’immobile senza alcuna rivalsa o richiesta di rimborsi al locatore.
Le spese di manutenzione straordinaria relative all’immobile in oggetto ed al condominio sono a carico del locatore.
12. Uso
È fatto espresso divieto di sublocazione totale o parziale, anche indiretta.
È fatto, inoltre, espresso divieto di modificare l’uso convenuto o cedere il contratto, pena la risoluzione di diritto dello stesso.
13. Regolamento condominiale
Il conduttore è obbligato a rispettare e a far rispettare ai propri familiari ed amici che lo visiteranno, le norme del regolamento condominiale e quelle che venissero deliberate dall’assemblea del condominio.
14. Accesso
Il locatore potrà, anche a mezzo di persone delegate, visionare l’immobile concordando l’accesso con il conduttore. Il conduttore si impegna inoltre, in caso di vendita dell’immobile o di fine locazione, o comunque nei 6 (sei) mesi antecedenti la scadenza del contratto o la data di efficacia dell’eventuale recesso formulato dal conduttore, a consentire la visita dell’unità immobiliare.
15. Responsabilità per danni
Il conduttore esonera espressamente e totalmente il locatore e i suoi familiari da ogni responsabilità per danni diretti e/o indiretti che potessero derivargli da fatto doloso o colposo od omissione di terzi.
Il conduttore è direttamente responsabile verso il locatore e verso i terzi dei danni causati per sua colpa o per omessa custodia e da ogni altro abuso o trascuratezza nell’uso della cosa locata o dei beni e degli impianti in essa contenuti.
16. Sospensione utenze
Il locatore non sarà responsabile, nei confronti del conduttore, per eventuali sospensioni e/o interruzioni non dolose delle forniture di elettricità e/o gas e/o acqua.
17. Spese di registrazione
Le spese di registrazione sono a carico delle parti nella misura del 50% ciascuna.
18. Risoluzione
In caso di inadempienza e/o di mancato e/o ritardato rispetto anche ad una sola delle clausole sopra riportate e di mancato rispetto di legge, da parte del conduttore, il presente contratto si risolverà ipso jure con diritto del locatore al risarcimento del danno oltre alla rivalsa delle spese.
19. Foro competente
Per qualsiasi controversia relativa e/o inerente e/o conseguente il presente contratto sarà competente il Foro di ………………….
20. Varie
Qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo, e non può essere provata, se non con atto scritto.
Per quanto non previsto dal presente contratto le parti rinviano a quanto in materia disposto dal codice civile, dalle leggi n. 392/1978 e n. 431/1998 o comunque dalle norme vigenti e dagli usi locali nonché alla normativa ministeriale emanata in applicazione della legge n. 431/1998 ed all’Accordo territoriale.
Le parti si impegnano reciprocamente al rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 in materia di protezione dei dati personali “GDPR” e si danno reciprocamente atto di essersi scambiate l’informativa ivi prevista dall’art. 13 in relazione al reciproco trattamento dei dati personali.
Letto, approvato e sottoscritto a ……………… (……), il …../…../………

Il conduttore …………………. Il locatore ………………….

***************************************

Ricerche correlate modello contratto di locazione ad uso abitativo 2021 contratto di locazione fac simile word modello contratto di locazione ad uso abitativo 2020 modello contratto di locazione ad uso abitativo agenzia delle entrate contratto di locazione 4+4 modello word modello contratto di locazione cedolare secca contratto di locazione 3+2 canone libero fac simile contratto locazione cedolare secca editabile 2021

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.