Contratto di leasing ‘‘generico’’
Ricerche correlate contratto di leasing esempio fac simile contratto leasing immobiliare fac simile lettera subentro leasing leasing operativo fac simile leasing finanziario leasing finanziario e operativo
*****************************************
Contratto n. …..
Tra:
– la società ……………, proprietaria dei beni contrattuali e più avanti anche brevemente indicata Concedente;
e
– ……………, di seguito Utilizzatore;
premesso
– che l’Utilizzatore ha chiesto al Concedente di poter ottenere la locazione finanziaria del seguente bene: ………………………..;
– che l’Utilizzatore ha scelto il bene conformemente alle proprie esigenze, individuando il fornitore e negoziando con il medesimo il prezzo e le altre condizioni di fornitura;
– che l’Utilizzatore è disposto ad assumersi tutte le responsabilità, nessuna esclusa, inerenti l’acquisto del bene ed il suo successivo uso.
Tutto ciò precisato e premesso, costituendo la premessa parte integrante e sostanziale del presente atto,
si conviene e si stipula quanto segue:
1. Oggetto
La società …………… concede in locazione finanziaria all’Utilizzatore, che a mezzo del suo Legale Rappresentante accetta, per sé, o eventuali aventi causa, i beni contrattuali appresso indicati, ai patti e condizioni che seguono.
2. Beni contrattuali
Il Concedente ha acquistato i beni meglio descritti in premessa con il solo fine di concederli in locazione finanziaria all’Utilizzatore.
3. Corrispettivo della locazione
Il corrispettivo, per tutta la durata del periodo di locazione, è convenuto ed accettato in complessivi euro ……………,00 (……………/00), oltre ad IVA nella misura di Legge e spese di incasso, che sarà pagato dall’Utilizzatore nel modo che segue:
– euro ……………,00 (……………/00) oltre a IVA di legge in data odierna, quale primo canone e rimborso delle spese di istruttoria che le parti hanno forfettizzato nella misura di euro ……………;
– euro ……………,00 (……………/00), oltre a IVA di legge, da pagarsi in n. ….. rate mensili, ciascuna di euro ……………,00 (……………/00), oltre a IVA di legge, scadenti il giorno ….. di ogni mese. I canoni periodici stabiliti saranno pagati dall’Utilizzatore mediante …………… .
In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, sarà dovuto un interesse di mora da calcolarsi al tasso del …..% su base annuale.
4. Durata
Il presente contratto avrà la durata di …………… mesi a decorrere da oggi e scadrà pertanto con il pagamento dell’ultima rata convenuta. Esso potrà tuttavia essere prorogato, su richiesta dell’Utilizzatore, purché questi vi provveda entro ….. gg. prima della scadenza. Le parti si riservano di concordare e pattuire un diverso corrispettivo che tenga conto del mutato valore dei beni e della loro possibilità di impiego.
5. Consegna e collaudo dei beni
L’Utilizzatore dichiara di aver ricevuto i beni contrattuali, di averli ispezionati e controllati, trovandoli conformi alle norme di legge ed all’uso cui sono destinati, rinunciando sin d’ora a qualunque eccezione che non riguardi i diritti di garanzia spettanti all’Utilizzatore nei confronti del produttore e del fornitore dei beni stessi. L’Utilizzatore si assume comunque espressamente ogni responsabilità per difetti di costruzione o di montaggio che non dovessero essere coperti da garanzia o che si dovessero manifestare successivamente a tale periodo.
6. Responsabilità e uso dei beni
L’Utilizzatore si obbliga ad usare i beni con ogni cura e diligenza, rispettando le istruzioni per l’uso e la manutenzione stabilite dal costruttore. Si impegna inoltre a non utilizzare i beni contrattuali in maniera non conforme alle leggi ed eventualmente ad adeguarsi ed aggiornare il bene, a proprie spese, qualora ciò dovesse essere prescritto da nuove disposizioni.
7. L’Utilizzatore si impegna ad assicurare i beni contro i rischi di …………… presso una compagnia primaria di assicurazione, con vincolo a favore della Concedente.
8. Manutenzione e spese
Tutte le spese relative all’uso, manutenzione, gestione e riparazione dei beni saranno a carico dell’Utilizzatore, che si impegna a mantenere gli stessi in perfette condizioni di efficienza e conservazione. Lo stesso si impegna a rimborsare alla Concedente tutte le spese ed oneri che questa fosse eventualmente tenuta ad anticipare o sostenere in conseguenza di responsabilità e vincoli legati alla proprietà dei beni, al loro uso o a disposizioni di legge anche successive alla stipula del contratto.
9. Divieto di sub locazione
È vietata la sub locazione anche parziale dei beni contrattuali o la cessione del contratto a terzi senza la preventiva autorizzazione scritta della Concedente.
10. Riscatto
L’Utilizzatore ha la facoltà di acquistare la proprietà dei beni contrattuali, al termine della locazione, dandone comunicazione alla Concedente almeno ….. giorni prima dell’ultima scadenza. Il termine indicato ha carattere perentorio e non potrà in alcun caso essere prorogato. Il prezzo di riscatto è fissato in € ……………,00 (……………/00), da corrispondersi unitamente all’ultima rata contrattuale. Tutte le spese relative al trasferimento della proprietà dei beni saranno a carico dell’Utilizzatore.
11. Termine della locazione
Al termine del contratto l’Utilizzatore che non abbia esercitato la facoltà di acquisto con le modalità sopra stabilite dovrà restituire i beni contrattuali, a propria cura e spese, alla Concedente che ne rilascerà ricevuta dopo averli ispezionati.
12. Risoluzione anticipata
La Concedente si riserva il diritto di risolvere anticipatamente il presente contratto qualora l’Utilizzatore dovesse risultare in mora con il pagamento di almeno ….. canoni o non si attenesse alle disposizioni previste nel presente contratto in relazione all’uso e le responsabilità connesse all’uso dei beni. L’intenzione di procedere alla risoluzione anticipata dovrà essere formalmente comunicata dalla Concedente, mediante lettera raccomandata, nella quale sarà assegnato un termine non inferiore a ….. gg. per la restituzione dei beni contrattuali, con le modalità previste al punto che precede.
13. Foro competente
Le parti convengono che per ogni controversia riguardante i rapporti regolati nel presente contratto è esclusivamente competente il Foro di …………… .
Letto, confermato e sottoscritto in …………… il ……………
Firme
L’Utilizzatore dichiara di aver preso visione in particolare e di approvare espressamente i seguenti punti:
– Consegna e collaudo dei beni
– Responsabilità ed uso dei beni
– Manutenzione e spese
– Risoluzione anticipata
– Foro competente.
Firme
***************************************
Ricerche correlate formula cautelativa nei contratti di vendita rateale o leasing calcolo quota esente leasing calcolo quota esente leasing auto contratto di sponsorizzazione locazione finanziaria
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.