MODELLO COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
Ricerche correlate fac simile contratto di collaborazione coordinata e continuativa 2022 contratto di collaborazione coordinata e continuativa 2021 fac simile contratto di collaborazione coordinata e continuativa 2021 modello contratto co co co fac simile contratto di collaborazione coordinata e continuativa 2020 contratto di collaborazione coordinata e continuativa senza partita iva fac simile contratto di collaborazione professionale contratto co.co.co pdf
***************************
Tra
Il sottoscritto __________ __________, cod. fisc. __________, nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in via __________, in qualitร di rappresentante/procuratore di __________ __________, cod. fisc. __________, nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in via __________
di seguito Committente
E
Il sottoscritto __________ __________, cod. fisc. __________, nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in via __________
di seguito Collaboratore
Congiuntamente le Parti,
Premesso che
a)ย Il Committente __________;
b)ย Per far fronte alle esigenze __________ il Committente ha la necessitร di avvalersi delle prestazioni di un soggetto in possesso della necessaria capacitร , conoscenza, competenza ed autonomia gestionale, in grado di assicurare adeguati livelli di professionalitร ed affidabilitร con particolare riferimento al rispetto di sufficienti standard qualitativi nelle modalitร di svolgimento dellโattivitร __________;
c)ย il Collaboratore ha dichiarato di essere in possesso della professionalitร , del know-how e dellโesperienza necessaria e idonea alla realizzazione dellโincarico oggetto del presente contratto, in base alla propria personale esperienza ed autonoma capacitร lavorativa e organizzativa e __________;
d)ย il Collaboratore, anche in considerazione della propria disponibilitร di tempo, intende prestare la propria attivitร in forma autonoma e senza alcun vincolo di orario e presenza prestabilita, fermo restando il necessario coordinamento con il Committente in funzione delle esigenze organizzative dellโattivitร stessa;
e)ย le Parti dichiarano che non intendono instaurare in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e che la prestazione lavorativa sarร svolta in piena autonomia decisionale, professionale ed organizzativa, con esclusione esplicita di ogni assoggettamento al potere direttivo e disciplinare del Committente.
f)ย il Collaboratore dichiara di non essere titolare di partita IVA,
Si conviene e stipula quanto segue
1) PREMESSE
Le premesse costituiscono parte integrante del contratto.
2) OGGETTO DELLโATTIVITร
Il contratto ha per oggetto __________ .
In particolar modo il Collaboratore dovrร :
a)ย __________;
b)ย __________.
3) DECORRENZA E DURATA
Il presente contratto decorre dal __________ e avrร durata fino al __________.
Alla data di scadenza il contratto si intenderร automaticamente risolto e potrร essere rinnovato, per pari o diverso periodo, solo tramite apposita pattuizione scritta.
4) NATURA DEL RAPPORTO E MODALITร DI SVOLGIMENTO DELLโATTIVITร
La prestazione sarร eseguita personalmente dal Collaboratore con gestione autonoma dellโattivitร affidata, con ampia facoltร di scelta degli strumenti tecnici necessari allo svolgimento dellโattivitร , utilizzando, se necessario, anche quelli resi disponibili dal Committente.
ร escluso ogni vincolo o obbligo di subordinazione e ogni interesse del Committente a disporre della collaborazione del Collaboratore in forma subordinata. Pertanto, le Parti escludono espressamente che il Collaboratore abbia vincoli di subordinazione di qualunque natura nei confronti del Committente, e dunque si danno reciprocamente atto che la prestazione verrร svolta dal Collaboratore senza vincoli di subordinazione ad alcun potere gerarchico, organizzativo, direttivo e disciplinare del Committente stesso.
5) QUALITร DELLA PRESTAZIONE
Il Collaboratore si impegna ad una esecuzione della prestazione con adeguati standard qualitativi e con utilizzo pieno e proficuo della propria competenza ed esperienza professionale.
6) SEDE DI LAVORO
Le Parti si danno reciprocamente atto che, in considerazione della natura dellโincarico e della necessitร di coordinamento con il Committente, il Collaboratore potrร essere chiamato a svolgere parte della propria attivitร presso la sede __________. Resta inteso che il Collaboratore non potrร in alcun modo considerarsi inserito nella stabile organizzazione della Committente.
7) AUTONOMIA ORGANIZZATIVA DEL COLLABORATORE
Fermo restando lโobbligo del coordinamento con lโorganizzazione del Committente, al Collaboratore รจ garantita, senza limitazione o riserva alcuna, la piena e integrale autonomia organizzativa nellโesecuzione dellโobbligazione lavorativa, anche con riferimento alla scelta degli strumenti da impiegare, nonchรฉ ai tempi ed ai luoghi di espletamento.
8) UTILIZZO DI MEZZI
Ferma restando lโautonomia organizzativa del Collaboratore, questโultimo avrร facoltร di avvalersi di __________ , di cui il Committente ne autorizza espressamente lโutilizzo.
9) ACCESSO AI LOCALI
Per motivi di sicurezza il Collaboratore potrร accedere ai locali del Committente con modalitร conformi alle prassi in uso.
10) CORRISPETTIVO
Il Committente si impegna a corrispondere al Collaboratore per le prestazioni rese un compenso lordo annuo di โฌ __________, che sarร erogato tramite bonifico bancario, con cadenza mensile.
11) RITENUTE
Sui compensi erogati al Collaboratore, il Committente effettuerร le ritenute fiscali e contributive nei termini previsti dalla legge.
12) ISCRIZIONE ALLA CASSA PREVIDENZIALE
Sarร cura dello stesso Collaboratore iscriversi alla Gestione Separata dellโINPS.
13) RIMBORSO SPESE
Il Committente rimborserร al Collaboratore le spese vive sostenute per lo svolgimento della prestazione, quali, ad esempio __________; __________ . Il Collaboratore riepilogherร mensilmente le spese sostenute allegando la relativa documentazione di spesa.
14) CLAUSOLA DI PRELAZIONE
Il Committente, alla scadenza del presente contratto, si impegna a riconoscere al Collaboratore un diritto di precedenza nei nuovi contratti di collaborazione aventi ad oggetto la medesima attivitร .
15) RECESSO DELLE PARTI
Le Parti hanno la facoltร di recedere in qualsiasi momento dando un preavviso scritto, mediante comunicazione da inviarsi tramite raccomandata A.R., di almeno __________ giorni di calendario senza obbligo di motivazione, salvo inadempimento di tale gravitร da non consentire la prosecuzione anche solo provvisoria della collaborazione.
16) RECESSO SENZA PREAVVISO DEL COMMITTENTE
Il Committente puรฒ recedere dal contratto senza rispetto del preavviso e mediante comunicazione scritta inoltrata a mezzo di raccomandata A.R., qualora si verifichi una delle seguenti circostanze:
grave inadempienza contrattuale;
danneggiamento o furto di beni;
commissione di reati e fatti illeciti;
__________.
17) RECESSO SENZA PREAVVISO DEL COLLABORATORE
Il Collaboratore puรฒ recedere dal contratto senza preavviso in caso di gravi inadempienze contrattuali da parte del Committente, quali a titolo indicativo, il mancato pagamento della rata del compenso di almeno due mesi, lโimpedimento allโespletamento della prestazione lavorativa con intento doloso da parte del Committente, la mancata consegna degli strumenti necessari per svolgere correttamente lโincarico .
18) RIPROPORZIONAMENTO DEL COMPENSO
In tutti i casi di recesso il compenso dovuto รจ proporzionale alla quota parte dellโattivitร che รจ stata realizzata.
19) SOSPENSIONE DELLA PRESTAZIONE
Gli eventi di gravidanza, malattia e infortunio del Lavoratore non comportano lโestinzione del rapporto di lavoro, la cui esecuzione, su richiesta scritta del Collaboratore, rimane sospesa, senza diritto al corrispettivo, per un periodo __________ per anno solare. Eโ fatto salvo in ogni caso il venir meno dellโinteresse del Committente.
20) REGOLAMENTAZIONE DEL RAPPORTO
Il Collaboratore dovrร prestare la sua collaborazione personalmente, osservando i criteri di correttezza, diligenza e buona fede richiesti dalla natura delle prestazioni oggetto del contratto.
21) DISCIPLINA DEL RAPPORTO
Le prestazioni professionali di cui al presente contratto si sostanziano in una collaborazione coordinata e continuativa, disciplinata ai fini fiscali dallโart. 50 TUIR. Resta inteso che tali prestazioni sono escluse dal campo di applicazione dellโIVA ai sensi dellโArt. 5, comma 2, DPR 633/72.
22) SICUREZZA SUL LAVORO
Al rapporto di collaborazione si applicano le norme sulla sicurezza e igiene del lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, relativamente al tempo in cui la prestazione lavorativa si svolgerร nei luoghi di lavoro del Committente.
Il Collaboratore dร atto di essere stato informato circa le misure relative alla sicurezza, allโigiene ed alla salute, di avere ricevuto istruzioni adeguate e di aver ricevuto la comunicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il Collaboratore si obbliga, conseguentemente, a prendersi cura della propria sicurezza, della propria salute e di quella delle altre persone su cui possano ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni.
23) PRESA VISIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il Collaboratore dichiara di aver preso visione del documento di valutazione dei rischi e delle relative misure riportate nel documento di valutazione aziendale del Committente redatto ai sensi degli artt. 28-29 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.
24) RISERVATEZZA
Il Collaboratore assume lโimpegno di mantenere la massima riservatezza e di non divulgare a terzi notizie, dati, informazioni, documenti, riguardanti il Committente e le attivitร per cui รจ chiamato a collaborare, con particolare riferimento alle informazioni attinenti:
allโorganizzazione aziendale;
a fornitori e clienti;
a know-how, applicazioni industriali, processi produttivi, software sia di sistema che applicativi;
servizi o prodotti di cui รจ venuto a conoscenza durante la collaborazione;
__________;
__________.
Inoltre il Collaboratore si impegna a garantire che qualsiasi rapporto e/o documento elaborato e/o eseguito nellโambito del presente incarico, resterร di esclusiva proprietร del Committente con divieto, pertanto, di diverso utilizzo senza il consenso scritto di questโultimo.
25) CLAUSOLA DI ESCLUSIVA
Il Collaboratore, con la sottoscrizione del presente contratto, si impegna a prestare la propria attivitร esclusivamente nei confronti del Committente e a non svolgere altre attivitร di lavoro dipendente o autonomo per tutta la durata del rapporto di collaborazione, senza la preventiva autorizzazione della Committente stessa.
26) PRIVACY
Il Collaboratore prende atto dellโinformativa sulla privacy fornita dal Committente e lo autorizza a trattare ed a comunicare a terzi i propri dati personali specificati nella predetta informativa, in relazione ai soli adempimenti normativi connessi con il presente contratto.
27) COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni tra le Parti devono essere inviate agli indirizzi indicati nel presente contratto. Eventuali variazioni di residenza e/o domicilio dovranno essere comunicati allโaltro contraente per iscritto.
In mancanza della predetta informazione, le comunicazioni inviate allโindirizzo indicato nel presente contratto sono da ritenersi correttamente notificate.
28) SALVAGUARDIA DELLA PROPRIETร INTELLETTUALE
Qualora nellโadempimento del presente contratto il Collaboratore produca materiale suscettibile di tutela della proprietร intellettuale, o qualsiasi altra invenzione, troverร applicazione il D.Lgs. n. 30/2005 e s.m.i.
29) FORO COMPETENTE
Le Parti si danno atto che qualsiasi controversia derivante o connessa allโesecuzione e/o interpretazione del presente contratto sarร soggetta alla competenza esclusiva del Foro di __________, fatto salvo quanto previsto da norme imperative applicabili.
30) CLAUSOLA DI RINVIO
Per quanto non espressamente disciplinato dal presente contratto si fa rinvio alle vigenti disposizioni di legge.
31) CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO
Le Parti si impegnano a sottoporre il presente accordo a certificazione secondo la procedura volontaria stabilita dagli artt. 75 e ss. del D.Lgs. 276/2003.
32) DISPOSIZIONI FINALI
Il presente contratto costituisce lโunico accordo esistente tra il Committente e il Collaboratore, sostituendo ogni precedente intesa, anche verbale, intercorsa tra le stesse in relazione alle materie in esso trattate.
Qualsivoglia modifica o aggiunta al presente contratto sarร priva di effetti se non effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti, fatto salvo quanto diversamente previsto dal contratto stesso.
Lโeventuale nullitร o inefficacia, per qualsiasi ragione, di una delle clausole del contratto non inficerร la validitร e lโefficacia delle restanti clausole, alle quali potrร essere dato seguito anche in assenza della clausola nulla, annullabile od invalida.
33) ALLEGATI
__________;
__________.
Letto, Approvato e Sottoscritto
__________, __________
********************************
Ricerche correlate fac simile contratto co.co.co 2021 fac simile contratto di collaborazione coordinata e continuativa 2020 collaborazione coordinata e continuativa 2021 contratto di collaborazione fac simile word contratto co.co.co fac simile contratto co.co.co retribuzione contratto co.co.co pdf fac simile busta paga co co co call center
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.