FAC SIMILE PROPOSTA IRREVOCABILE D’ACQUISTO CAPANNONE INDUSTRIALE
Ricerche correlate proposta di acquisto modello word fac simile proposta di acquisto pdf fac simile proposta di acquisto locale commerciale proposta irrevocabile di acquisto fac simile fac simile proposta di acquisto immobile in costruzione condizione sospensiva contratto preliminare fac simile proposta di acquisto immobile fac simile editabile proposta di acquisto informale
*****************************************
PROPOSTA IRREVOCABILE D’ACQUISTO CAPANNONE INDUSTRIALE
Destinatario: …………………………………..
*****
Il sottoscritto ………………………………….
nell’interesse e/o in nome e per conto della società ……………………………..
giusta delega/mandato con rappresentanza/procura, rilasciato/a al sottoscritto, che si allega alla presente
DICHIARA
di non essere un Mediatore e/o Agente Immobiliare;
di aver ricevuto notizia della vendita dell’immobile tramite
……………………… al quale verserà eventuale onere, compenso, indennità o provvigione comunque denominati, manlevando …………………… srl” da ogni azione o pretesa di terzi al riguardo
Tanto sopra dichiarato, il sottoscritto
PROPONE IRREVOCABILMENTE
di acquistare per sé oppure per persone, enti o società che con sé oppure in sua vece si riserva di nominare almeno 15 (quindici) giorni prima della stipulazione del contratto definitivo per atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio (di seguito: il “Rogito”) il seguente:
senza condizione e riserva alcuna così come “visto e piaciuto” nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, di proprietà della società “………………… srl” come pervenutole in forza di giusti e legittimi titoli
già dotato di attestazione di prestazione energetica (APE)
non ancora dotato di attestazione di prestazione energetica (APE)
ALLE SEGUENTI CONDIZIONI
1 La presente proposta è irrevocabile sino alle ore 24.00 del 10.07.2021 e decadrà automaticamente
in caso di mancata accettazione da parte di “………………………… srl”
1.1 Resta ben inteso che in caso di nomina di un soggetto terzo ex art. 1401 c.c., “………………………… srl” potrà porre in essere le ulteriori verifiche in capo al soggetto indicato, così come richiesto dalle proprie procedure interne in tema di prevenzione del rischio riciclaggio e in generale di presidio del rischio reputazionale, così riservandosi la facoltà di non accettare la nomina di tale terzo, senza oneri e responsabilità a suo carico; nel qual caso la Promissaria Acquirente dovrà acquistare personalmente l’immobile in oggetto.
1.2 La vendita di cui alla presente promessa verrà effettuata a corpo e non a misura e, pertanto, è e sarà esclusa qualsiasi azione ai sensi dell’articolo 1538 del codice civile a favore della Promissaria Acquirente;
1.3 La Promissaria Acquirente accetta fin d’ora la quota di comproprietà delle parti comuni (se previsti);
1.4 la Promissaria Acquirente dichiara di aver preso visione dell’Immobile e di non avere dubbi riguardo alla consistenza ed ubicazione dello stesso e di averlo inoltre trovato perfettamente rispondente agli scopi per cui intende acquistarlo e cui andrà a destinarlo.
1.5 la Promissaria Acquirente dichiara inoltre di avere piena conoscenza che l’immobile è pervenuto e viene commercializzato da “………………………… srl” a seguito di cessazione di locazione finanziaria – leasing del bene da parte di “………………………… srl” e pertanto la compravendita dell’immobile e dei relativi impianti sarà effettuata con la clausola “visto e piaciuto” con esclusione, senza alcuna limitazione, di ogni garanzia relativa ad eventuali vizi o mancanza di qualità del Complesso Immobiliare (e relativi impianti) e accetta espressamente che la Proprietà non presterà, in sede di stipula del contratto definitivo di compravendita, le garanzie di cui agli artt. 1489, 1490, 1491 e 1497 del Codice Civile;
1.6 La promissaria Acquirente dichiara inoltre di provvedere allo sgombero e liberazione dei materiali presenti all’interno dell’immobile, esonerando irrevocabilmente al riguardo “………………………… srl” da qualsiasi incombenza, onere, spesa, e con espressa rinuncia ad avanzare in futuro qualsiasi pretesa.
2 PROVENIENZA
2.1 La Promissaria Acquirente dichiara di essere a conoscenza del fatto che la Promittente Venditrice, alla data della stipulazione del Rogito, garantirà di avere la piena proprietà nonché il possesso dell’Immobile;
2.2 l’Immobile sarà venduto e trasferito con ogni accessione e pertinenza, con le eventuali servitù di ogni genere, sia attive sia passive, anche non dichiarate e non apparenti, così come è pervenuto alla Promittente Venditrice, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, con gli effetti e le garanzie disposte dalla legge e con specifica garanzia circa la inesistenza di iscrizioni ipotecarie, di trascrizioni e vincoli pregiudizievoli;
2.3 le Parti si danno reciprocamente atto che, relativamente a quanto promesso, l’oggetto della compravendita sarà comunque tutto quanto acquistato dalla Promittente Venditrice mediante l’atto notarile sopraindicato
3 CONSEGNA
3.1 la consegna dell’immobile verrà fatta contestualmente alla stipula del rogito e, pertanto, da tale data decorreranno gli effetti attivi e passivi senza eccezione alcuna; a titolo esemplificativo e non
esaustivo, a partire da tale data la Promissaria Acquirente si assumerà ogni onere di custodia e manutenzione, tanto ordinaria quanto straordinaria, dell’Immobile, ogni onere ed adempimento relativo alla fruizione dell’Immobile ed all’attività ivi esercitata;
3.2 la Promissaria Acquirente dichiara di essere a conoscenza della mancanza della conformità degli impianti e della impossibilità per parte Promittente Venditrice di prestare la relativa garanzia e dichiara altresì di assumersi ogni onere, costo o spesa, sia diretti sia indiretti, che dovessero risultare necessari per rendere l’Immobile, le sue pertinenze, i suoi accessori, nonché i relativi impianti idonei all’uso secondo la destinazione che verrà loro data, in base alla normativa vigente al momento, con esonero di ogni responsabilità per la Promittente Venditrice circa le loro attuali condizioni;
Parte Promissaria Acquirente si dichiara sin d’ora edotta dell’eventuale mancanza del certificato di agibilità dell’Immobile e della conseguente eventuale impossibilità di Parte Promittente Venditrice di rilasciare, nel Rogito definitivo di vendita, la conseguente garanzia in favore della parte cessionaria.
3.3 In conseguenza di tutto quanto sopra, i rischi, i frutti e gli oneri relativi all’Immobile nonché i tributi inerenti andranno a beneficio ed a carico della Promissaria Acquirente a decorrere dalla data del Rogito;
3.4 E’ fatto comunque divieto alla Promissaria Acquirente di effettuare qualsiasi lavoro edilizio o comunque di apportare modifiche di sorta all’ Immobile prima della stipula del Rogito.
4 PREZZO
4.1 La vendita dell’Immobile verrà effettuata al prezzo imponibile che viene convenuto in € 500.000,00 (euro CINQUECENTOMILA/00) (di seguito: il “Prezzo”), oltre all’I.V.A. che verrà determinata e regolata ai sensi di legge.
4.2 La Promissaria Acquirente si obbliga a pagare il Prezzo nei modi e nei termini seguenti:
– € 5.000,00 (euro CINQUEMILA/00 vengono versati in data odierna dalla Promissaria Acquirente alla Promittente Venditrice, a mezzo assegno bancario a garanzia della clausola di irrevocabilità come dedotta nel punto precedente. In caso di accettazione della presente proposta la somma di cui sopra verrà trattenuta a titolo di caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 cc.; La violazione dell’impegno di irrevocabilità comporterà invece la perdita del predetto importo già trattenuto a titolo di deposito cauzionale che verrà quindi legittimamente imputato a titolo di risarcimento di tutti i danni subiti dalla UCL la quale non sarà tenuta a dare alcuna specifica prova della loro sussistenza
– € 45.000,00 (Euro QUARANTACINQUEMILA/00) pari al 10 % (dieci per cento) del prezzo verranno versati ad “………………………… srl” entro e non oltre il termine (da intendersi come essenziale ex art. 1457 c.c) di 10 giorni dalla ricezione dell’accettazione della presente proposta la quale costituisce perfezionamento del contratto preliminare di compravendita (cfr. art. 5), a mezzo assegno bancario non trasferibile intestato a “………………………… srl” e verrà trattenuti a titolo di integrazione della caparra confirmatoria ai sensi dell’articolo 1385 del codice civile;
– € 450.000,00. (euro QUATTROCENTOCINQUANTAMILA/00) oltre tutta l’I.V.A. (se dovuta), saranno versati, a saldo, alla stipula del Rogito, mediante Assegno Circolare intestato alla Promittente Venditrice.
5 CONCLUSIONE DEL CONTRATTO:
La presente proposta si perfezionerà in vincolo contrattuale (contratto preliminare) allorché il Proponente avrà conoscenza dell’accettazione della proposta stessa da parte del venditore; la relativa comunicazione potrà pervenire al proponente anche tramite raccomandata ar e/o pec.
6 ROGITO
6.1 La stipulazione del contratto definitivo di compravendita avverrà entro e non oltre 180 giorni dalla ricezione dell’accettazione della presente proposta la quale costituisce perfezionamento del contratto preliminare di compravendita, presso lo studio del notaio scelto a cura della Promissaria Acquirente
6.2 La Promittente Venditrice si impegna a comunicare alla Promissaria Acquirente, mediante raccomandata con avviso di ricevimento ovvero posta elettronica certificata, data ed orario fissati per il Rogito con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni;
6.3 Resta inteso che, qualora l’immobile in oggetto presentasse alla scadenza del suindicato termine irregolarità e/o difformità di natura urbanistica e/o catastale, la parte Promittente Venditrice avrà la facoltà di regolarizzarle in un periodo successivo di 180 (centottanta) giorni rispetto al termine di cui al precedente punto 7.1, fatta salva la proroga dovuta a cause alla stessa non imputabili.
L’esercizio della detta facoltà da parte della Promittente Venditrice non legittimerà la parte Promissaria Acquirente a poter richiedere indennizzi e/o risarcimenti e/o la risoluzione e/o il recesso dalla proposta ove accettata.
La Promissaria Acquirente dichiara inoltre di essere consapevole che dopo la sottoscrizione della presente proposta non avrà facoltà di presentare eventuali richieste di indennità e/o riduzione del prezzo e/o qualsiasi atto, azione e/o eccezione a qualunque titolo proposta connessa direttamente o indirettamente all’immobile e relativi impianti.
6.4 La parte promissaria Acquirente dichiara di essere stata edotta dalla parte promittente
venditrice dell’esistenza, per quanto a sua conoscenza, di potenziali rischi di contaminazione ambientale dell’immobile e dichiara di assumersene la responsabilità ai sensi di legge obbligandosi , a propria cura e spese, ad attivare le necessarie procedure di intervento e notifica con espressa manleva a favore della parte venditrice ed espressa rinuncia nei confronti di quest’ultima a qualsiasi azione e/o richiesta e/o eccezione di risoluzione del contratto, recesso del contratto, riduzione del prezzo, risarcimento danni e ripetizione spese.
7 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE
7.1 Il mancato pagamento da parte della Promissaria acquirente dell’integrazione della caparra, entro il termine essenziale previsto all’art. 4.2, comporterà inadempimento di parte acquirente con diritto di parte Promittente Venditrice a recedere immediatamente e trattenere tutto quanto versato da parte della Promissaria Acquirente.
7.2 Nell’eventualità di mancato o ritardato pagamento, anche parziale, delle altre somme dovute ad una soltanto delle scadenze previste o nel caso di mancata tempestiva stipulazione del Rogito da parte della Promissaria Acquirente o comunque in caso di mancata stipula del contratto definitivo per inadempimento della Promissaria Acquirente, sarà facoltà della Promittente Venditrice dichiarare risolto il Contratto o recedere da quest’ultimo per fatto e per colpa della stessa Promissaria Acquirente con il diritto della Promittente Venditrice a ritenere le caparre confirmatorie indicate al precedente articolo 4.2;
7.3 qualora, entro il termine stabilito al precedente articolo 7, non fosse possibile addivenire alla stipulazione del Rogito a causa di questioni che non dipendono dalla Promittente Venditrice relative ad irregolarità e/o difformità di natura urbanistica e/o catastale dell’Immobile e qualora, in conseguenza di ciò, la Promissaria Acquirente decidesse di recedere dal Contratto preliminare o comunque di domandarne la risoluzione, la Promissaria Acquirente avrà diritto alla restituzione della somme versate a titolo di caparra confirmatoria, senza alcuna maggiorazione per interessi od altri accessori e senza il raddoppio di cui all’articolo 1385, secondo comma, del codice civile e ferma la rinuncia, ora per allora, della stessa Promissaria Acquirente a qualsiasi pretesa ed azione per danni nei confronti della Promittente Venditrice.
8 SPESE
8.1 Le spese e gli oneri di Registrazione del presente contratto preliminare sono a carico della Promissaria Acquirente la quale si impegna, entro venti giorni dalla sua sottoscrizione, ad adempiere a tale obbligo e a fornirne, alla Promittente Venditrice, copia registrata;
8.2 Costi, imposte, tasse e spese notarili, di registrazione e di trascrizione del contratto definitivo di compravendita, saranno a carico del proponente Acquirente;
8.3 Anticipazioni, spese, compensi e onorari per professionisti tecnici e consulenti legali restano a carico della Parte che ha provveduto a conferire i relativi incarichi;
8.4 Tutti i corrispettivi previsti dal Contratto sono soggetti ad I.V.A. e, pertanto, la sua registrazione dovrà aver luogo a tassa fissa ai sensi del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 fatta salva l’applicazione dell’imposta di registro nell’aliquota dello 0,50% (zero virgola cinquanta per cento) sulle somme di denaro corrisposte a titolo di caparra confirmatoria;
9 IMPOSTE DELLA COMPRAVENDITA
La Promissaria acquirente dichiara di essere consapevole che la Promittente Venditrice, salvo espressa dichiarazione contraria, opterà ai sensi e con gli effetti di cui all’articolo 10, primo comma, numeri 8 e 8-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 così come modificato dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 che ha convertito il decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 – per l’applicazione del regime I.V.A. al Rogito in quanto avente a oggetto cessione di fabbricato strumentale che, per le sue caratteristiche, non è suscettibile di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni, da parte di impresa non costruttrice e che non vi ha eseguito i lavori di cui alle lettere c), d) ed e) dell’articolo 31 della legge 5 agosto 1978,
n. 457 ovvero di cui alle lettere c), d) e) ed f) dell’art. 3 del Dpr 6 giugno 2001, n. 380 e che la relativa fattura verrà emessa secondo quanto previsto per la vendita dell’immobile in oggetto a sensi di legge;
10 RESTITUZIONE SOMME
In caso di mancata accettazione della presente proposta da parte del venditore quest’ultimo restituirà al proponente le somme ricevute a titolo di deposito senza maggiorazione di interessi e senza facoltà per il proponente di richiedere ulteriori somme a titolo di penale e/o risarcimento danni.
11 PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E DELLE INFORMAZIONI
11.2 Ciascuna delle Parti s’impegna a proteggere i dati personali e le informazioni ricevute dall’altra Parte adottando livelli di sicurezza non inferiori a quelli normalmente osservati, nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari tempo per tempo vigenti;
11.3 ciascuna delle Parti s’impegna a fare in modo che l’accesso alle informazioni e ai dati personali ricevuti dall’altra Parte, o comunque raccolti presso la stessa, sia limitato esclusivamente al proprio personale incaricato addetto all’esecuzione delle attività.
12 CLAUSOLA PER IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
12.2 Le Parti effettueranno, per quanto di propria competenza, il trattamento dei dati personali in piena autonomia reciproca;
13.1 le Parti garantiscono reciprocamente, ciascuna per le attività di propria competenza, il pieno rispetto delle disposizioni applicabili della vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali (decreto legislativo 13 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni e disposizioni di attuazione) ed a tal fine si obbligano a:
(i) procedere al trattamento dei dati personali solo ed esclusivamente per le finalità e secondo le modalità operative indicate e disciplinate nel Contratto;
(ii) compiere tutto quanto necessario o opportuno affinché gli eventuali trasferimenti dei dati personali, effettuati in esecuzione del Contratto, avvengano in piena conformità con le disposizioni del citato decreto legislativo 196/03 s.m.i.;
(iii) custodire e controllare i dati personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita anche accidentale dei medesimi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme
alle finalità della raccolta ed in particolare (ma senza limitazione) a dare ampia e completa applicazione alle misure minime di sicurezza identificate dal decreto legislativo 196/03 s.m.i.;
(iv) mantenere l’assoluta riservatezza sui dati personali, che non devono essere comunicati o resi accessibili a terzi se non per le necessità espressamente previste dal Contratto;
(v) restituire o distruggere i dati personali senza costi aggiuntivi, su richiesta dell’altra Parte, in tutti i casi in cui il Contratto venga risolto, annullato, rescisso o comunque per qualsiasi motivo divenga invalido o inefficace, espressamente rinunciando a qualsiasi eccezione al riguardo, fermi restando gli obblighi di conservazione dei dati personali per finalità espressamente previste dalla normativa, anche regolamentare, tempo per tempo vigente;
13.2 per quanto occorrere possa, ai sensi e con gli effetti di cui al citato decreto legislativo 196/03, la Promissaria Acquirente, come sopra rappresentata, autorizza espressamente la Promissaria Venditrice al trattamento dei propri dati personali, direttamente od anche attraverso terzi, per fini organizzativi, statistici e pubblicitari, dichiarando, nel contempo, di aver ricevuto l’apposita informativa.
13 FORO COMPETENTE
13.2 In espressa deroga a quanto previsto dall’articolo 18 e seguenti del codice di procedura civile, resta inteso che qualsiasi controversia fra le Parti relativa o comunque connessa al Contratto, comprese quelle inerenti alla sua interpretazione, esecuzione, validità e giuridica esistenza, sarà deferita alla competenza esclusiva del Foro di Roma.
14 CLAUSOLA DI CHIUSURA
14.2 Il Contratto riproduce l’integrale accordo tra le Parti su quanto costituisce il suo oggetto;
14.3 nessuna modifica o postilla al Contratto avrà efficacia tra le Parti a meno che non sia specificatamente approvata per iscritto dalle Parti stesse, anche con scambio di corrispondenza da effettuarsi mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
14.4 l’invalidità di una o più clausole del Contratto non avrà effetto sulla validità dell’intero Contratto, salvo che la clausola debba considerarsi essenziale anche per una sola delle Parti;
14.5 ogni eventuale tolleranza, anche reiterata, di inadempimenti o ritardati adempimenti degli obblighi contrattuali non potrà essere interpretata come tacita abrogazione o modifica di tutto o di parte del Contratto;
14.6 il Contratto è regolato dalla legge italiana.
15 ALLEGATI
15.2 Costituisce allegato e parte integrante e sostanziale del presente Contratto la planimetria dell’Immobile attualmente depositata in Catasto, restando inteso che, qualora al termine delle eventuali regolarizzazioni edilizie necessarie per rendere commerciabile l’Immobile fosse altresì necessario presentare in Catasto una nuova planimetria, detta presentazione in Catasto sarà espletata prima del Rogito a cura e spese della Promittente Venditrice, restando esclusa sin d’ora ogni eventuale contestazione/riserva/eccezione futura da parte del Promissario Acquirente sulla consistenza legittimata e rappresentazione grafica catastale dell’Immobile qui promesso in vendita.
15.3 il presente contratto è subordinato (CLAUSOLA SOSPENSIVA) all’ottenimento di delibera per mutuo bancario da ottenersi almeno 60 giorni prima della data massima prevista per il rogito.
15.4 Il proponente chiede la consegna dei titoli di proprietà e di ogni documento utile per l’istruttoria del leasing – mutuo di cui al precedete punto, anche anticipati a mezzo mail.
LA PROMISSARIA ACQUIRENTE
……………………………………….
Ai sensi e con gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile, la Promissaria Acquirente dichiara di aver letto attentamente e di approvare specificamente le clausole contenute nei seguenti articoli:
1.5 Esclusione delle garanzie
1.6 Pulizia e sgombero dei locali
3.2 Mancanza certificazione impianti e eventuale mancanza certificato abitabilità
6.3 Facoltà di proroga del termine per la stipula del rogito a favore della Proprietà
6.4 Responsabilità di parte acquirente per esistenza di potenziali rischi di
contaminazione ambientale dell’immobile
7.3 Diritto di recesso – Mancato versamento integrazione caparra confirmatoria
7.2 Clausola risolutiva
8.1 Registrazione preliminare: spese e imposte a carico della Promissaria Acquirente
11 Protezione dei dati personali
12 Consenso al trattamento dei dati della Promissaria Acquirente
13 Competenza esclusiva del Foro di ……………..
14 Clausola di chiusura
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.