FAC SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ DI IMPATTO ACUSTICO
Ricerche correlate autocertificazione impatto acustico pdf modello autocertificazione impatto acustico autocertificazione impatto acustico residenziale autocertificazione impatto acustico regione lombardia comunicazione impatto acustico suap comunicazione di impatto acustico autofficina dichiarazione impatto acustico quando serve autocertificazione impatto acustico milano
************************************
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ DI IMPATTO ACUSTICO
resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000
IL SOTTOSCRITTO
Cognome _________________________ Nome _____________________________
Codice fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|
Data di nascita ____/____/_______ Cittadinanza ______________________ Sesso: M |__| F |__|
Luogo di nascita: Stato ______________ Provincia _____ Comune ________________________
Residenza: Provincia ____________ Comune _________________________________________
Via, Piazza, ecc. ______________________________________ n. _________ C.A.P. _________
In qualita di:
□ LEGALE RAPPRESENTANTE 1 della □ ditta / □ società ______________________________________________________________________________
□ TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA _________________________________________
(iscritto all’albo Regionale di tecnici abilitati in materia di acustica)
Incaricato dalla Ditta______________________________________________________________
relativamente all’esercizio dell’attività/impianto di tipo ____________________________________
avente sede in Provincia ___________ Comune _______________________________________
Via, Piazza, ecc. ______________________________________ n. _________ C.A.P. _________
P.IVA.:_________________________________________________________________________
Sotto la propria personale responsabilità, valendosi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 ed all’art. 3 del T.U. della normativa sulla documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 445/2000, e consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci
D I C H I A R A
I) Qualora l’impresa rientri nella categoria delle P.M.I. e quindi nelle semplificazioni previste dal d.P.R. n. 227/11
□ Che, in base a quanto previsto dall’art. 1 del D.P.R. n. 227/2011, l’impresa/società cui la presente dichiarazione si riferisce rientra nella categoria delle Piccole Medie Imprese (PMI) di cui all’art. 2 comma 12 del Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005 “Adeguamento
alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese”
1) che l’attività ai sensi del D.P.R. n. 227/11 è esclusa dalla presentazione della documentazione di impatto acustico, anche sotto forma di autocertificazione, in quanto:
a) □ rientra nei casi di esclusione previsti dal D.P.R. n. 227/11, Allegato B, al n° ______3;
b) □ rientra nei casi di esclusione previsti dal D.P.R. n. 227/11, Allegato B, al n° ______4 e non utilizza sorgenti di diffusione sonora ovvero non svolge manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali;
Oppure:
2) che l’edificio di insediamento ricade in area di classe _____ del piano di zonizzazione
acustica comunale vigente, approvato con atto ________________ del ______________;
che l’attività ai sensi del D.P.R. n. 227/11, e del Piano Comunale di Zonizzazione Acustica è soggetta all’obbligo di presentare la documentazione previsionale anche sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, in quanto:
a) Rientra nei casi previsti dal D.P.R. n. 227/11, Allegato B, al n° ______5 ed utilizza sorgenti di diffusione sonora ovvero svolge manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali non producendo comunque emissioni di rumore superiori ai limiti stabiliti dal Piano Comunale di Zonizzazione Acustica del territorio;
b) Non rientra tra quelle elencate all’Allegato B del D.P.R. n. 227/11, presenta emissioni di rumore non superiori ai limiti stabiliti dal Piano Comunale di Zonizzazione Acustica del territorio;
II) Qualora l’impresa NON rientri nella categoria delle P.M.I. la dichiarazione viene resa ai sensi dell’Art. 8 c. 5 L. 447/95 e della D.G.R. N. 896/2003
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 c. 5 della L. 447/95 e del cap. 5, punto 5.1, D.G.R. Marche n. 896/03:
che l’edificio di insediamento ricade in area di classe _______ del piano di zonizzazione
acustica comunale vigente, approvato con atto ________________ del ______________;
Che l’esercizio dell’attività non prevede si possano produrre valori di emissioni superiori ai valori limite stabiliti dalle norme vigenti;
Che non vengono utilizzati macchinari o impianti rumorosi;
Che l’attività non induce aumenti significativi dei flussi di traffico;
Che l’esercizio delle attività non produce aumenti della rumorosità esterna od interna.
□ Il sottoscritto dichiara inoltre di essere consapevole che, nel caso di successive modifiche delle condizioni e dei dati sopra dichiarati, è necessario presentare nuova dichiarazione sostitutiva o la prevista documentazione di impatto acustico;
□ (Eventuale) Estremi documentazione redatta da tecnico competente in acustica ________
_______________________________________________________________________
Data _____________________________
Firma
_______________________________
Oppure con dispositivo di firma digitale
NB: (art. 71 del D.P.R. 445/2000 e smi) L’Amministrazione si riserva di effettuare dei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora le dichiarazioni sostitutive presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d’ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione dà notizia all’interessato di tale irregolarità. Questi è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione; in mancanza il procedimento non ha seguito.
Allegati:
·Fotocopia di documento di identità in corso di validità del dichiarante (obbligatoria nel caso non venga utilizzato il dispositivo di firma digitale)
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.