FAC SIMILE CONTRATTO DI LAVORO A PROGETTO EX ARTT. 61 E SS., D.LGS. N. 276/2003

FAC SIMILE CONTRATTO DI LAVORO A PROGETTO EX ARTT. 61 E SS., D.LGS. N. 276/2003

Ricerche correlate fac simile contratto di collaborazione coordinata e continuativa 2022 contratto co co co svantaggi collaborazione coordinata e continuativa esempio contratto a progetto stipendio 2022 contratti a progetto 2022 contratto di collaborazione vantaggi e svantaggi quanto puรฒ durare un contratto di collaborazione coordinata e continuativa contratto a progetto retribuzione minima

**************************************

(Committente) ……… (se azienda) con sede legale in (cittร ) ……… (via) ……… (partita Iva) ……… in persona del ……… (legale rappresentante).

e

Il sig. (collaboratore) ……… nato a ……… il ……… residente in (cittร ) ……… (via) ……… C.F. ………

premesso

โ€“ che la committente svolge lโ€™attivitร  di ………

โ€“ che per far fronte ad esigenze sorte in relazione allo svolgimento dellโ€™attivitร  medesima la committente ha provveduto ad elaborare il seguente progetto avente ad oggetto ………

โ€“ che in relazione al progetto determinato dalla committente si ritiene utile lโ€™opera del collaboratore che ha dichiarato di essere disponibile per fornire la collaborazione di cui sopra

(โ€“ che il collaboratore ha dichiarato di essere in possesso delle conoscenze/esperienza/titoli richiesti) (1)

si conviene e stipula quanto segue:

Progetto

[1. La committente, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui agli artt. 61 e ss., d.lgs. 10.9.2003, n. 276, conferisce al collaboratore, che accetta, (lโ€™incarico di dare esecuzione) oppure (di concorrere, in quanto componente di un gruppo) al progetto come definito in allegato: in particolare (lโ€™opera) oppure (il servizio) affidato al collaboratore consiste nel ……… per il raggiungimento del seguente risultato ………;] oppure [1. La committente, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui agli artt. 61 e ss., d.lgs. 10.9.2003, n. 276, conferisce al collaboratore, che accetta, lโ€™incarico di ……… (per il raggiungimento del seguente risultato) oppure (con la seguente finalitร )];

Coordinamento

2. Nellโ€™esecuzione del presente contratto, il collaboratore agirร  autonomamente, senza essere soggetto ad alcun vincolo di subordinazione nei confronti della committente, salvo il necessario coordinamento generale con lโ€™attivitร  della committente e le altre forme di coordinamento che si esplicheranno secondo le seguenti modalitร  ……… ……… (2)

Durata

3. Lโ€™incarico si intende conferito:

[lavoro a progetto a tempo โ€œdirettamenteโ€ determinato (per la durata di mesi ………, con inizio dal ……… e termine il ……… data prevista per la realizzazione del progetto, esclusa ogni proroga tacita.

Il contratto potrร , tuttavia, essere rinnovato in forma scritta in caso di protrazione del progetto)].

Oppure,

[lavoro a progetto a tempo โ€œindirettamenteโ€ determinato (con inizio dal ……… e (si estinguerร  al momento della realizzazione (del progetto) oppure (si estinguerร  al momento della realizzazione della prestazione contrattualmente individuata) oppure (si estinguerร  al momento del raggiungimento del risultato)].

Risoluzione e sospensione

4. Le parti concordano la facoltร  del collaboratore di recedere liberamente dal rapporto, anche prima (della realizzazione del progetto) oppure (del raggiungimento del risultato concordato) oppure (del termine apposto ovvero della realizzazione della prestazione contrattualmente individuata), con comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di raccomandata a/r (ovvero altre forme) con ……… giorni di preavviso.

Il recesso potrร  avvenire, [senza preavviso, anche (per giusta causa)] oppure qualora siano emersi oggettivi profili di inidoneitร  professionale del collaboratore tali da rendere impossibile la realizzazione del progetto (3).

In conseguenza della risoluzione anticipata, al collaboratore sarร  dovuto solo il corrispettivo per le attivitร  effettivamente prestate sino a quella data, oltre al rimborso delle spese sostenute e il compenso relativo al periodo di preavviso, periodo che potrร  essere sostituito da una indennitร  corrispondente.

Fermo restando quanto specificamente previsto dalla legge in caso di gravidanza, malattia ed infortunio, qualora per qualsiasi altra causa (imputabile o meno al collaboratore) si renda impossibile la collaborazione, il collaboratore non maturerร  il diritto al corrispettivo, riservandosi il committente la possibilitร  di risolvere il rapporto anticipatamente rispetto al termine finale in relazione al permanere dellโ€™impossibilitร , in stretta correlazione con lโ€™oggetto e la durata della collaborazione.

Obblighi del collaboratore

5. Il collaboratore si obbliga ad eseguire quanto previsto dal presente contratto, a favore del committente, [(senza vincolo di esclusiva, ma sempre nel rispetto dei criteri di correttezza, buona fede e degli obblighi discendenti dal disposto dellโ€™art. 64, c. 2, d.lgs. 10.9.2003, n. 276. Il collaboratore sarร , pertanto, libero di esercitare eventuali ulteriori attivitร  lavorative, purchรฉ non incompatibili con lโ€™impegno assunto nel presente contratto e non in concorrenza con lโ€™attivitร  svolta dalla committente) oppure (in via esclusiva) oppure (in via esclusiva e dietro riconoscimento di unโ€™indennitร  pari ad euro ……… (4)] (5).

Le informazioni relative al committente, in qualunque modo dal collaboratore acquisite, direttamente od indirettamente, per lโ€™esecuzione dellโ€™incarico, non dovranno essere diffuse o, comunque, comunicate a terzi senza il preventivo consenso scritto, salvo tuttavia il caso in cui il collaboratore debba ottemperare a obblighi regolamentari o di legge o a richieste di Autoritร  italiane od estere alle quali non possa essere opposto un motivato rifiuto (nel qual caso dovrร  darne apposita comunicazione scritta al committente), ovvero tali informazioni siano giร  di dominio pubblico, o siano nel frattempo divenute di dominio pubblico per cause diverse dallโ€™inadempimento del presente contratto.

Il collaboratore รจ tenuto a non diffondere o comunicare a terzi notizie, informazioni, apprezzamenti, pareri, circa gli studi effettuati, i programmi e loro organizzazione, nonchรฉ altri elementi eventualmente resi disponibili dal committente per lo svolgimento dellโ€™attivitร ; utilizzare le informazioni raccolte esclusivamente ai fini dellโ€™incarico.

[Gli obblighi di riservatezza restano fermi anche dopo il termine di scadenza del presente incarico, in caso di recesso e di scioglimento del presente rapporto contrattuale con il committente, per un periodo di massimo 3 anni successivo alla data di scadenza del presente contratto (per tale vincolo al collaboratore รจ riconosciuto un corrispettivo di euro ………) (4)] (5).

Corrispettivo

6. Per lโ€™opera pattuita al collaboratore sarร  corrisposto un compenso di importo complessivo pari ……… al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali, che sarร  corrisposto con cadenza ……… mediante ………

Le Parti dichiarano che, per la determinazione del compenso di cui sopra, hanno tenuto conto di quanto normalmente corrisposto, nel luogo di esecuzione del rapporto, per analoghe prestazioni di analoga professionalitร , anche sulla base dei contratti collettivi nazionali di riferimento, della specificitร  della prestazione e ritengono il compenso pattuito proporzionato alla quantitร  e qualitร  della prestazione dedotta.

(Tenuto conto che il pagamento del compenso complessivamente pattuito avviene secondo la modalitร  della cadenza ……… si conviene che, in caso di malattia, infortunio o gravidanza, ai sensi dellโ€™art. 66, c. 1, d.lgs. n. 276/2003, la misura del corrispettivo verrร  proporzionalmente ridotta in base ai giorni di sospensione del rapporto dovuta ai suddetti eventi).

Per eventuali attivitร  svolte in trasferta, la committente provvederร  al rimborso di tutte le spese documentate per viaggio, vitto, alloggio, nel limite di ……… (purchรฉ previamente autorizzate); a tal fine le parti convengono che la sede principale di svolgimento della prestazione deve intendersi ………

Trattamento fiscale contributivo ed assicurativo

7. La committente prende atto che il collaboratore ha dichiarato di (non essere iscritto ad alcun albo professionale e che non ha obblighi di iscrizione a gestioni o casse previdenziali e che, pertanto, egli provvederร  ad inoltrare alla competente sede Inps โ€œDomanda di iscrizione alla gestione separata di cui allโ€™art. 2, comma 26, legge 8.8.1995, n. 335โ€. Sarร  peraltro suo obbligo comunicare, tempestivamente, alla committente qualunque variazione di tale stato di fatto) oppure (essere iscritto alla gestione separata di cui allโ€™art. 2, c. 26, l. 8.8.1995, n. 335).

A seguito di quanto dichiarato dal collaboratore, sarร  cura della committente versare il contributo di cui alla l. n. 335/1995 e rilasciare, nei termini previsti dalla legge, le relative certificazioni.

La committente provvederร  allโ€™iscrizione del collaboratore allโ€™Inail, ai sensi dellโ€™art. 5, d.lgs. 23.2.2000, n. 38. Resta fin da ora inteso che il premio dovuto sarร  a carico del collaboratore per un terzo e per due terzi a carico della committente, con la precisazione che, in caso di risoluzione anticipata del contratto, la committente calcolerร  il premio al momento dovuto, trattenendo la quota a carico del collaboratore.

Tutela salute e sicurezza

8. Le parti si danno reciprocamente atto che, allorquando la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di lavoro del committente, saranno assolti, ove applicabili in funzione della specificitร  dei rischi lavorativi e delle modalitร  di svolgimento della collaborazione, gli obblighi derivanti dalla vigente legislazione sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento agli adempimenti previsti dallโ€™art. 7, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

Il collaboratore dichiara di aver ricevuto dal committente la documentazione, previa illustrazione dei contenuti e delle avvertenze relative, utile per lโ€™uso della strumentazione aziendale messa a disposizione, con particolare attenzione alle misure per la tutela della salute e della sicurezza adottate dallโ€™azienda, nel rispetto delle norme di garanzia stabilite dallโ€™art. 66, c. 4, d.lgs. n. 276/2003.

La valutazione dei rischi e le relative misure sono riportate nel documento di valutazione aziendale redatto ai sensi dellโ€™art. 4, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, di cui il collaboratore dichiara di aver preso visione.

Trattamento dati personali

9. Il collaboratore conferma di aver concesso, con separato atto scritto, il suo consenso ai sensi del d.lgs. n. 196/2003:

โ€“ al trattamento dei dati personali di cui la committente verrร  a conoscenza nel corso del rapporto, anche di quelli sensibili di cui allโ€™art. 4 della predetta normativa;

โ€“ alla comunicazione ed alla diffusione dei propri dati che avverrร  nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 2 e 11 della predetta normativa.

La committente si impegna ad utilizzare tali dati nel rispetto delle prescrizioni di cui al citato decreto e, comunque, con finalitร  gestionali ed amministrative connesse con il presente contratto.

Il collaboratore dichiara, con la sottoscrizione del presente contratto, di aver ricevuto lโ€™informativa di cui allโ€™art. 13, d.lgs. n. 196/2003 e di essere a conoscenza dei diritti dellโ€™interessato secondo quanto previsto dagli artt. 7 e ss. del decreto.

Responsabilitร  amministrativa

10. Il collaboratore si impegna, nello svolgimento del presente incarico, a rispettare quanto previsto dal Modello di organizzazione e di gestione, di cui ha preso visione e che รจ disponibile ……… adottato dalla committente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e successive modificazioni ed integrazioni recante la โ€œdisciplina della responsabilitร  amministrativa delle persone giuridiche, delle committenti e delle associazioni anche prive di personalitร  giuridicaโ€.

La committente segnala al collaboratore, attesa lโ€™estrema gravitร  delle fattispecie indicate nel decreto, che lโ€™incorrere nella violazione degli obblighi ivi previsti potrร  comportare la risoluzione anticipata del contratto, anche per giusta causa, oltre al risarcimento degli eventuali danni economici.

Rinvio

11. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si rinvia alle disposizioni del codice civile di cui agli artt. 2222 e ss. ed agli artt. da 61 a 69, d.lgs. 10.9.2003, n. 276.

Letto, confermato e sottoscritto.

……… li ………

La committente

………

Il collaboratore

………

Ai sensi dellโ€™art. 1341, c. 2, c.c., sono specificamente approvate le seguenti clausole:

(4, 5, 10)

La committente

………

Il collaboratore

………

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.