Fac simile contratto di appalto per lavori di manutenzione del condominio
Contratto d’appalto per i lavori di ristrutturazione delle facciate e altre opere nel condominio di Via …. – ….
Art. 1
CONTRAENTl
Tra il Condominio di Via …. sito in …. civico n. …., numero di codice fiscale …. che sarà d’ora in avanti qualificato come Committente, rappresentato nel presente contratto dall’amministratore pro-tempore Sig. …. avendo lo stesso ricevuto incarico dall’assemblea condominiale del …. e l’IMPRESA EDILE …. con sede in …., Via …., numero di partita I.V.A ….,, iscrizione C.C.I.A.A. di …., n. …., in persona del titolare Sig. …., nato a …., il …., e residente in …., numero codice fiscale …., designato d’ora in avanti quale Appaltatore, si conviene che il primo affida al secondo, che dichiara di assumerlo, l’appalto per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione delle facciate ed altro, così come descritti in modo dettagliato nel Capitolato Tecnico d’Appalto, negli elaborati grafici progettuali ed illustrativi e negli estremi autorizzativi comunali.
Art. 2
DISCIPLINA DELL’APPALTO
L’appalto è disciplinato, oltre che dalle norme convenute col presente Contratto, altresì dalle disposizioni di cui alle allegate Condizioni Generali d’Appalto, che costituiscono parte integrante del contratto stesso.
Nel caso di divergenza o non conformità tra le disposizioni contenute nel presente Contratto e le disposizioni delle Condizioni Generali, prevalgono le disposizioni del Contratto.
Sono altresì allegati al presente Contratto e ne fanno parte integrante:
a) l’offerta dell’Appaltatore, in quanto non derogata dal Contratto D’Appalto e/o allegati;
b) le eventuali delibere condominiali di approvazione lavori e di assegnazione;
c) le eventuali delibere condominiali di approvazione di varianti ai lavori, se ed in quanto conformi alle nomine di legge, alle prescrizioni del presente Contratto e delle Condizioni Generali purché dette delibere siano state comunicate entro e non oltre 30 giorni all’Appaltatore e da questo non contestate;
d) il Capitolato Tecnico d’Appalto, relativo Elenco Prezzi e il computo metrico dei lavori;
e) gli elaborati grafici progettuali e illustrativi;
f) la copia dell’autorizzazione e/o concessione comunale per l’esecuzione dei lavori;
g) il piano di sicurezza, se dovuto ed il fascicolo contenente le informazioni utili al fini della prevenzione e protezione dei lavoratori previsto dall’art. 4 comma 1, lett. b) del d.p.r. n.494/1996, e/o da altre norme vigenti.
Art. 3
FORMA DELL’APPALTO
L’appalto si intende affidato e accettato in parte a corpo ed in parte a misura sulla scorta comunque di quanto allegato al presente contratto.
Art. 4
TERMINI DI ESECUZIONE DEI LAVORI
I lavori avranno inizio entro il …. e comunque non oltre 20 giorni da detta data o da quella del rilascio delle autorizzazioni e concessioni necessarie, se successiva, e saranno portati a termine entro il termine ultimo del …. secondo quanto specificato dall’art. 15 delle Condizioni Generali d’Appalto. Per ogni giorno di ritardo sui termine dei lavori di cui al precedente comma, oltre i primi 10 giorni lavorativi (computati come indicato all’art. 15 delle C.G.) l’Appaltatore, sempreché il ritardo sia a lui imputabile, dovrà corrispondere la penale prevista nell’art. 5 delle Condizioni Generali d’Appalto.
Art. 5
IMPORTO DELL’APPALTO E PAGAMENTI
Tra le parti si conviene la seguente forma di pagamento:
10% ad inizio lavori;
80% a stati di avanzamento lavori;
10% a 60 giorni dalla data di fine lavori e comunque non prima della verifica di collaudo finale.
L’importo presunto dell’appalto è di € ….,00 (….) salvo conguaglio.
Il presente importo non è comprensivo dell’ I.V.A. di legge nella misura vigente. In caso di ritardo nel pagamento, anche parziale, di ogni singola rata di acconto, di stato di avanzamento lavori, o di saldo o di qualsiasi altro credito maturato a favore dell’Appaltatore da imputarsi al Committente, saranno dovuti gli interessi nella misura e con le modalità indicate all’art. 17 ultimo comma delle Condizioni Generali.
Art.6
DIRETTORE DEI LAVORI E RESPONSABILI IN MATERIA DI SICUREZZA
Il Committente dichiara di aver affidato la Direzione dei Lavori al Dott. Ing. …., con studio in …., via n. …., iscritto all’Ordine degli Ingegneri di …., al n. ….
Al Direttore dei Lavori sono espressamente conferiti i poteri di cui agli artt. 11 e 12 delle condizioni Generali d’Appalto allegate, inclusi esemplificativamente quelli che attengono anche alla rappresentanza del Committente.
Qualora sia richiesto da norme inderogabili di legge, il Committente indica il nome del coordinatore designato per la progettazione, Dott. Ing. …., domiciliato come sopra.
Qualora sia richiesto da norme inderogabili di legge, il Committente designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori in materia di sicurezza e salute, Dott. Ing. —, domiciliato come sopra.
Il Committente incarica il Sig. …. titolare dell’omonima ditta appaltatrice a svolgere le funzioni di responsabile dei lavori ai sensi dell’art. 2 comma 1, lett. C.) del d.lgs. 14 agosto 1996, n. 494.
Art. 7
DIRETTORE DEL CANTIERE
L’appaltatore domiciliato come in appresso dichiara di assumere in proprio la direzione del cantiere
Art. 8
SUBAPPALTO
Il subappalto è concesso esclusivamente per le opere specialistiche e soltanto in seguito a specifica autorizzazione del D.L. o del committente; oltre a quanto indicato nelle Condizioni Generali d’Appalto all’art. 3.
Art. 9
VARIANTI – autorizzazione
Per quanto attiene all’esecuzione di eventuali varianti ai lavori, si applicheranno le disposizioni contenute negli artt. 16 e 17 delle Condizioni Generali di Contratto.
Art. 10
ONERI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI
L’Appaltatore si impegna a rispettare tutti gli obblighi contributivi, assistenziali, assicurativi ai dipendenti impiegati, secondo le norme di legge e contrattuali; si impegna inoltre a manlevare il Committente da ogni e qualsiasi responsabilità che ne derivasse in relazione all’esecuzione dei lavori. L’Appaltatore si dichiara assolutamente in regola con le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative impegnandosi anche per le esigenze normative oltre che a disposizione del committente a custodire presso gli uffici di cantiere la documentazione di cui al piano di sicurezza oltre ai dati sottoelencati:
I.N.P.S.
I.N.A.I.L.
CASSA EDILE
R.C.T./R.C.O. Compagnia e Polizza
Contratto Collettivo applicato
L’appaltatore dovrà mantenere a sue spese, per tutta la durata dei lavori, polizze di assicurazione a copertura dei seguenti rischi:
Responsabilità Civile verso Terzi
Responsabilità Civile verso i prestatori d’opera: con massimali minimi previsti per legge e comunque impegnandosi a tenere sollevato da qualsiasi onere e questione, anche di natura economica il committente.
Danni da furto in conseguenza della presenza di ponteggi.
In caso di mutamento della compagnia di Assicurazione l’Appaltatore dovrà darne comunicazione tempestiva a mezzo raccomandata A.R.
Art. 11
PERSONE AUTORIZZATE A RISCUOTERE
L’Appaltatore autorizza a riscuotere, ricevere, quietanzare le somme a lui dovute in conto e a saldo: allo scopo si impegna a comunicare al Committente, prima di ogni pagamento, l’Istituto bancario ove effettuare i relativi bonifici a sensi della legge 27 dicembre 1997 n. 449 e legge 23 dicembre 1999 n. 488 e successive modifiche alfine di ottenere le agevolazioni IRPEF
Art.12
GARANZIE
Vengono fornite le garanzie indicate negli artt. …. delle Condizioni Generali di Appalto, nei limiti, modi e condizioni e a seguito delle eventuali richieste ivi previste.
Art. 13
CONOSCENZA ED ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI APPALTO
Le parti dichiarano di conoscere ed accettare tutte le norme contenute nelle Condizioni Generali d’Appalto allegate al presente Contratto e che ne costituiscono parte integrante.
Art. 14
REGISTRAZIONE
Il presente Contratto è soggetto a registrazione in caso d’uso. I costi di una eventuale registrazione graveranno sulla Parte che intenderà usare il Contratto.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Committente L’Appaltatore
…. ….
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c. sono espressamente approvati i seguenti articoli del Contratto: art. 2 (disciplina dell’appalto); art. 3 (forma dell’appalto); art. 4 (termini per l’esecuzione dei lavori); art. 5 (importo dell’appalto e pagamenti); art. 6 (direttore dei lavori e responsabili in materia di sicurezza); art. 7 (direttore del cantiere); art. 8 (subappalto); art. 9 (varianti-autorizzazione); art. 10 (oneri previdenziali ed assicurativi); art. 11 (persone autorizzate a riscuotere); art. 12 (garanzie); art. 13 (conoscenza ed accettazione delle Condizioni Generali di Appalto); art. 14 (registrazione).
Il Committente L’Appaltatore
******************
Ricerche correlate fac-simile contratto appalto lavori edili ristrutturazione fac simile contratto di appalto lavori edili privati 2020 fac simile contratto di appalto lavori edili privati word fac simile contratto di appalto lavori edili privati 2021 fac simile contratto di appalto word contratto di appalto fac simile editabile fac simile contratto chiavi in mano fac simile contratto di appalto con sconto in fattura
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.