Divieto di tenere animali nel condominio – un fac simile
Ricerche correlate animali in condominio: cosa dice la legge articolo 1138 codice civile animali domestici animali in condominio gatti sentenza cassazione cani in condominio regolamento condominiale cani grossa taglia cani pericolosi in condominio legge 220/12 animali in condominio regolamento condominiale cani in giardino privato
**************************
(Luogo e data)
Raccomandata a.r.
Egr. Sig.
Amministratore del condominio di
via/piazza ………………….… n.
Oggetto: Condominio di via/piazza ……………………………….., n. …. – Violazione del Regolamento condominiale
Riscontro la Sua del …./…./………. con la quale mi ricorda il divieto di tenere animali in casa per rilevare e farLe rilevare quanto segue.
È vero che il Regolamento condominiale vietava ai condomini il possesso di animali domestici ma è anche vero che la recente riforma del condominio ha mutato i termini del problema prevedendo la nullità di questo divieto.
Come a tutti ben noto, io possiedo un cane da compagnia di piccola taglia che non crea alcun disturbo al condominio; il cane non abbaia e, nei locali condominiali, è sempre al guinzaglio e con museruola.
Alla luce di quanto sopra, ritengo del tutto ingiustificate le Sue richieste e Le confermo che non ho alcuna intenzione di separarmi dal mio cane. La invito, anzi, a non frapporre ostacoli di alcuna natura preannunciandoLe che qualora il condominio dovesse, Suo tramite, adire le vie legali, non potrò fare altro che far valere in giudizio le mie buone ragioni.
Tanto Le dovevo.
Il condomino
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.