CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO
Ricerche correlate contratto di somministrazione fac simile contratto somministrazione lavoro contratto di somministrazione: vantaggi e svantaggi fac simile contratto di somministrazione a tempo indeterminato fac simile contratto di somministrazione a tempo determinato contratto somministrazione pdf contratto di distacco fac simile contratto di ristorazione fac simile
*************************************
Tra
Ragione Sociale: ………
Partita IVA/C.F.: ………
Sede Legale: ………
Autorizzazione allo svolgimento di attività di somministrazione n. ……… rilasciata in data ………
(somministratore)
e
Ragione Sociale
Partita IVA/C.F.: ………
Sede Legale ………
Legale rappresentante ………
Respons. sicurezza ………
(utilizzatore)
Contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato n. ………
– Data stipulazione (1) ………
– Numero lavoratori somministrati: ………
– Luogo di lavoro: ………
– Inquadramento e livello: ………
– Mansioni: ………
– c.c.n.l. applicato dalla società utilizzatrice: ………
– Periodo di prova: ………
Trattamento economico:
– Retribuzione oraria: ………
– Maggiorazioni retributive: ………
Orario di lavoro (specificare se full time/part-time)
dal ……… al ……… dalle ore ……… alle ore ………
turni: ………
pausa mensa: ………
Igiene e sicurezza
– Rischi professionali: ………
– Misure di sicurezza: ………
– Materiale di protezione: ………
– Asl territorialmente competente: ………
– Classe di rischio Inail: ………
– Tasso Inail applicato: ………
– Posizione assicurativa Inail dell’utilizzatore: ………
Fatturazione
– Tariffa ordinaria di fatturazione: ………
– Condizioni di pagamento: ………
Recesso (2)
Condizioni generali di somministrazione
1. Dichiarazione delle parti
– L’impresa utilizzatrice attesta che tutte le informazioni rese ai fini della stipulazione del presente contratto di somministrazione corrispondono al vero.
– Le parti dichiarano che nella redazione del presente contratto sono state recepite le indicazioni di cui ai contratti collettivi applicabili, ai sensi dell’art. 35, d.lgs. n. 81/2015.
– Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 32, d.lgs. n. 81/2015 l’impresa utilizzatrice attesta che:
– i lavoratori somministrati non sono impiegati per sostituire lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;
– i lavoratori somministrati non sono impiegati presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, nei sei mesi precedenti la stipula del presente contratto, a licenziamenti collettivi ex artt. 4 e 24 della l. 23.7.1991, n. 223, che abbiano interessato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione ovvero presso unità produttive nelle quali sia operante una sospensione del lavoro o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessino lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione;
– l’impresa utilizzatrice ha effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 17, d.lgs. n. 81/2008, e successive modificazioni ed integrazioni.
2. Obblighi del somministratore
– Il somministratore, a norma degli artt. 33 e 37, d.lgs. n. 81/2015 si impegna al pagamento diretto in favore del lavoratore del trattamento economico, nonché al versamento dei contributi previdenziali.
3. Obblighi dell’utilizzatore
– L’utilizzatore si impegna a comunicare al somministratore i trattamenti retributivi, normativi, economici e previdenziali applicabili ai lavoratori che esplicano mansioni di pari livello e categoria legale si assume l’obbligo di rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei prestatori di lavoro.
– In caso di inadempimento del somministratore, l’utilizzatore si impegna al pagamento diretto a favore del lavoratore del trattamento economico nonché al versamento dei contributi previdenziali, fatto salvo il diritto di rivalsa nei confronti del somministratore.
– Nel caso in cui, durante lo svolgimento della somministrazione di lavoro, l’Utilizzatore adibisca i lavoratori somministrati allo svolgimento di mansioni di livello superiore o inferiore a quelle dedotte in contratto, l’utilizzatore deve darne immediata comunicazione scritta al somministratore consegnandone copia ai lavoratori interessati ai sensi dell’art. 35, c. 5, d.lgs. n. 81/2015. In assenza di tale comunicazione l’Utilizzatore risponde in via esclusiva per le differenze retributive spettanti al lavoratore occupato in mansioni superiori e per l’eventuale risarcimento del danno derivante dalla assegnazione a mansioni inferiori.
4. Trattamento economico e normativo dei lavoratori somministrati
– I lavoratori somministrati hanno diritto a un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello previsto per i dipendenti di pari livello dell’utilizzatore, a parità di mansioni espletate.
– I lavoratori somministrati hanno diritto a usufruire di tutti i servizi sociali e assistenziali di cui godono i dipendenti assunti dall’Utilizzatore addetti alla medesima unità produttiva, salvo quelli il cui godimento sia condizionato all’iscrizione ad associazioni ovvero a società cooperative o al conseguimento di una determinata anzianità di servizio.
– La determinazione e la corresponsione delle erogazioni economiche correlate ai risultati conseguiti, nella realizzazione di programmi concordati tra le parti o collegati all’andamento economico dell’Utilizzatore, sono compiute secondo le modalità e i criteri stabiliti dai contratti collettivi applicati dall’Utilizzatore.
– L’Utilizzatore si impegna a comunicare il trattamento retributivo spettante al lavoratore somministrato, nonché ogni variazione sopravvenuta con riferimento al trattamento normativo complessivo spettante ai propri dipendenti. Le informazioni rese dall’utilizzatore in relazione agli aspetti retributivi, normativi e contributivi, devono essere corrette e veritiere: l’impresa utilizzatrice risponde nei confronti del somministratore per tutti i danni eventualmente derivanti dalle informazioni e dalle dichiarazioni rese, sollevandolo da ogni responsabilità.
5. Salute e sicurezza
– Il somministratore informa i lavoratori somministrati sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive in generale e li forma e addestra all’uso delle attrezzature di lavoro che sono necessarie allo svolgimento della attività lavorativa per la quale essi vengono inviati in missione, in conformità alle disposizioni recate dal d.lgs. n. 81/2008, e successive modificazioni ed integrazioni (3).
– Laddove le mansioni cui sono adibiti i lavoratori somministrati richiedano una sorveglianza medica speciale o comportino rischi specifici, l’Utilizzatore ne informa direttamente il lavoratore ai sensi e per gli effetti del d.lgs. n. 81/2008, e successive modificazioni ed integrazioni.
– L’Utilizzatore osserva, nei confronti dei lavoratori somministrati tutti gli obblighi di prevenzione e protezione previsti per i propri dipendenti ed è responsabile per la violazione degli obblighi di sicurezza individuati dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
– Laddove sia prevista, ai fini dello svolgimento delle mansioni dei lavoratori somministrati, una sorveglianza sanitaria obbligatoria, preventiva e periodica, l’Utilizzatore si impegna a consegnare al lavoratore somministrato una copia della sua cartella sanitaria e di rischio in conformità con le previsioni del d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
– I dispositivi di protezione individuali sono forniti, ove necessario, direttamente dall’Utilizzatore, in conformità a quanto previsto dal d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
– In caso di infortunio l’Utilizzatore è tenuto a comunicare immediatamente, anche per iscritto, al Somministratore ogni informazione a sua conoscenza nonché a consegnare tutti gli eventuali documenti in suo possesso per consentirle di provvedere ai necessari adempimenti.
6. Responsabilità
– L’Utilizzatore, a norma dell’art. 35, d.lgs. n. 81/2015, risponde nei confronti dei terzi dei danni arrecati dai lavoratori somministrati nell’esercizio delle mansioni loro assegnate.
– Le informazioni rese dall’Utilizzatore sugli aspetti retributivi, normativi e contributivi, devono essere corrette e corrispondere al vero: l’Utilizzatore risponde nei confronti del somministratore di tutti i danni eventualmente derivanti dalle informazioni e dalle dichiarazioni rese, sollevandolo da ogni responsabilità.
7. Esercizio del potere disciplinare
Ai fini dell’esercizio del potere disciplinare, riservato al somministratore, l’Utilizzatore comunica al primo gli elementi che saranno oggetto della contestazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, l. n. 300/1970.
8. Esercizio dei diritti sindacali
– Ai sensi e per gli effetti dell’art. 36, c. 2, d.lgs. n. 81/2015 il lavoratore somministrato ha diritto ad esercitare presso l’Utilizzatore, per tutta la durata della somministrazione, i diritti di libertà e di attività sindacale e a partecipare alle assemblee del personale dipendente dell’Utilizzatore.
9. Fatturazione e pagamento
– Per ogni lavoratore somministrato l’Utilizzatore corrisponderà al Somministratore un corrispettivo calcolato sulla base della tariffa oraria pattuita tra le parti per ciascuna somministrazione.
– Il pagamento dovrà avvenire entro n. ……… giorni dal ricevimento della fattura.
– Il mancato rispetto del termine di pagamento comporterà l’applicazione automatica degli interessi di mora in conformità a quanto previsto dagli artt. 4 e 5, d.lgs. n. 231/2002.
– L’Utilizzatore si impegna a comunicare per iscritto al Somministratore tutti gli elementi necessari all’effettuazione del conteggio della retribuzione, con le eventuali maggiorazioni e variazioni maturate nel corso di ciascuna mensilità.
10. Foro competente
– In ogni caso di controversia relativa al rapporto intercorrente fra il somministratore e l’Utilizzatore e alla interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente contratto sarà competente il Foro del luogo in cui ha sede il somministratore ovvero una delle sue sedi territoriali.
11. Clausola di rinvio
– Per tutto quanto non espressamente previsto nel contratto di somministrazione, si rinvia alle disposizioni di cui agli artt. 30-40, d.lgs. n. 81/2015 e al contratto collettivo nazionale di lavoro per i Lavoratori in somministrazione delle Apl.
Luogo e data
………
Timbro e firma somministratore
………
Timbro e firma utilizzatore
………
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 l’Utilizzatore dichiara di aver preso visione e di approvare specificamente le disposizioni di cui agli artt. 6 (Responsabilità), 9 (Fatturazione e pagamento), 10 (Foro Competente).
Luogo e data
………
Timbro e firma somministratore
………
Timbro e firma utilizzatore
………
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.