Contratto alienazione di immobili (c.d. Rent to buy) – un fac simile
Ricerche correlate fac simile contratto rent to buy notariato fac simile contratto rent to buy commerciale contratto rent to buy senza notaio fac simile contratto help to buy contratto di concessione del godimento con diritto di acquisto contratto rent to buy pdf contratto rent to buy tra privati rent to buy repertorio
***************************************
Il signor . . . . . , in seguito indicato anche come “concedente”, concede al signor . . . . . ., in seguito indicato anche come “conduttore”, il godimento, per il periodo di tempo appresso precisato, del seguente immobile:
porzione immobiliare posta nel fabbricato condominiale sito in Comune di . . . . . , via . . . . . n. . . . . e costituita da un appartamento posto al piano . . . . . composto di . . . . . locali e servizi con annesso vano di cantina al piano . . . . . il tutto al Catasto Fabbricati del Comune di . . . . . intestato al concedente ed ed ivi censito a seguito della denuncia . . . . . in data . . . . . protocollo n. . . . . la cui planimetria catastale si allega in fotocopia al presente atto sotto la lettera . . . . . , come segue:
sezione . . . . . , foglio . . . . . , particella . . . . . , subalterno . . . . . , via . . . . . n. . . . . ., piani . . . . . , zona censuaria . . . . . , categoria . . . . . , classe . . . . . , vani . . . . . , Rendita Catastale Euro . . . . .
Ai sensi dell’articolo 29 comma 1 bis della legge 27 febbraio 1985, n. 52, quale introdotto dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni in legge 30 luglio 2010, n. 122, il concedente dichiara fin d’ora che, sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale, i dati catastali e la come sopra allegata planimetria depositata in catasto sono conformi allo stato di fatto.
Confini in senso orario a partire da nord:
– dell’appartamento: . . . . .
– del vano di cantina: . . . . .
Il godimento dell’immobile in oggetto viene concesso per . . . . . anni da oggi e quindi fino al giorno . . . . . e pertanto il conduttore viene con oggi immesso nella detenzione dell’immobile medesimo nello stato in cui si trova che il conduttore riconosce essere di buona conservazione.
Al conduttore è riconosciuto il diritto di acquistare la proprietà dell’immobile in oggetto da esercitarsi con le modalità e nei termini appresso indicati, per il corrispettivo che le parti determinano fin d’ora in euro . . . . .
Con il presente atto il conduttore si obbliga a corrispondere al concedente il canone mensile di euro . . . . . da pagarsi entro il giorno . . . . . di ogni mese a partire dal prossimo mese di . . . . . , oltre al canone iniziale di euro . . . . . che il concedente dichiara di avere ricevuto dal conduttore al quale rilascia corrispondente quietanza.
Convengono le parti che, qualora il conduttore dovesse esercitare il diritto a lui spettante di acquistare la proprietà dell’immobile in oggetto, verrà imputato al suddetto corrispettivo di euro . . . . . il . . . . . % dei canoni corrisposti fino al momento dell’atto di trasferimento dell’immobile. Pertanto il primo canone, già pagato, verrà imputato al detto corrispettivo per l’importo di euro . . . . . , mentre i canoni successivi verranno imputati al corrispettivo medesimo per l’importo di euro . . . . . ciascuno.
Il diritto del conduttore di acquistare la proprietà dell’immobile in oggetto, potrà essere da lui esercitato in qualunque momento dal . . . . . giorno successivo ad oggi e cioè dal giorno . . . . . fino al . . . . . giorno precedente la scadenza dei detti . . . . . anni di durata del presente contratto e pertanto fino al giorno . . . . . , mediante comunicazione effettuata con raccomandata postale, ovvero fax ovvero posta elettronica certificata indirizzati al concedente ai seguenti recapiti:
Comune di . . . . . via . . . . . n. . . . . . c. a. p. . . . . . fax: . . . . . p.e.c.: . . . . .
L’atto di trasferimento dell’immobile dovrà essere stipulato entro . . . . . giorni dall’invio di detta comunicazione.
Decorsi . . . . . giorni da oggi, e fino alla scadenza dell’intera durata del contratto, le parti potranno comunque in qualunque momento addivenire di comune accordo alla stipula dell’atto di trasferimento a prescindere dalla detta comunicazione. In tal caso l’esercizio del relativo diritto da parte del conduttore sarà effettuato direttamente con l’atto di trasferimento.
E’ fatto in ogni caso salvo il conguaglio per il canone non ancora scaduto alla data dell’atto di trasferimento.
Qualora il conduttore non eserciti nei termini sopra indicati il suo diritto di acquistare la proprietà dell’immobile in oggetto, avrà diritto alla restituzione da parte del concedente unicamente della quota di . . . . . di quella parte dei canoni pagati, come sopra convenuta nel . . . . . %, che sarebbe stata imputata a corrispettivo del trasferimento dell’immobile medesimo nel caso in cui tale trasferimento si fosse effettuato. Pertanto, in caso di mancato esercizio del diritto di acquistare la proprietà dell’immobile in oggetto, il concedente dovrà restituire al conduttore euro . . . . . per quanto riguarda il primo canone già pagato, ed euro . . . . . per ciascuno dei canoni successivamente pagati dal conduttore stesso.
Il conduttore è dispensato dal fare l’inventario e dalla prestazione della garanzia previsti dall’art. 1002 c.c. richiamato dal comma 3 dell’art. 23 del D.L. 12 settembre 2014 n. 133 convertito in legge dalla L. 11 novembre 2014 n. 164.
Durante il periodo di godimento dell’immobile da parte del conduttore sono a suo carico le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia e alla manutenzione ordinaria dell’immobile oggetto del presente atto. Sono pure a carico del conduttore le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione. Al di fuori di quest’ultimo caso, le riparazioni straordinarie sono invece di regola a carico del concedente al quale il conduttore dovrà corrispondere, durante il godimento dell’immobile, l’interesse legale delle somme spese per le dette riparazioni straordinarie.
Se il concedente rifiuta di eseguire le riparazioni poste a suo carico o ne ritarda l’esecuzione senza giusto motivo, è in facoltà del conduttore di farle eseguire a proprie spese. Le spese dovranno essere rimborsate alla fine del godimento dell’immobile senza interesse. A garanzia del rimborso il conduttore ha diritto di ritenere l’immobile riparato.
Quanto alle spese condominiali, le parti convengono che quelle ordinarie siano a carico del conduttore mentre quelle straordinarie siano a carico del concedente, salvo comunque quanto sopra precisato relativamente alle riparazioni straordinarie.
Il conduttore si obbliga a rispettare il regolamento di condominio che trovasi allegato all’atto notaio . . . . . in data . . . . . n. . . . . . rep. registrato a . . . . . il . . . . . al numero . . . . . e trascritto a . . . . . in data . . . . . ai numeri . . . . .
Inoltre, durante il periodo di godimento dell’immobile, è fatto divieto al conduttore di modificare la destinazione d’uso dell’immobile medesimo, di apportarvi modifiche o innovazioni, di locarlo o comunque di cederlo in godimento a terzi.
Il conduttore si obbliga a conservare l’immobile in oggetto con la diligenza del buon padre di famiglia, riconsegnandolo al concedente nello stato di conservazione in cui lo ha ricevuto, ove non lo acquisti a seguito dell’esercizio del diritto a lui come sopra riconosciuto.
Il concedente garantisce la piena proprietà e libera disponibilità dell’immobile oggetto del presente atto a lui pervenuto in forza di . . . . . , la sua regolarità edilizia ed urbanistica e la sua libertà da ipoteche e da trascrizioni pregiudizievoli e tale si obbliga a trasferirlo al conduttore in caso di esercizio da parte di quest’ultimo del relativo diritto come sopra concordato.
Dichiara il concedente che l’immobile in oggetto è stato costruito in forza del permesso di costruire rilasciato dal Comune di . . . . . in data . . . . . numero . . . . .
Il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato del tecnico . . . . . n. . . . . . in data . . . . . , in ordine alla attestazione della prestazione energetica dell’immobile in contratto.
Il concedente garantisce la conformità degli impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza.
Il presente contratto si risolve nel caso di mancato pagamento, anche non consecutivo, di numero . . . . . canoni.
In caso di risoluzione del presente contratto per inadempimento del conduttore, come anche in caso di mancato esercizio da parte sua del diritto di acquistare la proprietà dell’immobile in oggetto entro il termine come sopra convenuto del . . . . . , il conduttore dovrà restituire l’immobile entro giorni . . . . . rispettivamente dal verificarsi della risoluzione del contratto ovvero dalla scadenza del termine finale della durata del contratto di . . . . . anni da oggi e cioè dal suddetto giorno del . . . . . Tuttavia nel primo caso tutti i canoni pagati saranno interamente acquisiti dal concedente che avrà diritto di ottenere anche quelli scaduti e non pagati, mentre nel caso di mancato esercizio del diritto di acquistare la proprietà dell’immobile, il conduttore avrà diritto alla restituzione di quella parte dei canoni come sopra concordata.
In caso di risoluzione del presente contratto per inadempimento del concedente, lo stesso dovrà restituire al conduttore la parte dei canoni come sopra convenuta da imputare al corrispettivo del trasferimento dell’immobile, maggiorata degli interessi legali.
Il presente atto verrà trascritto a carico del concedente ed a favore del conduttore ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 del D.L. 12 settembre 2014 n. 133 convertito in legge dalla L. 11 novembre 2014 n. 164.
Ai fini dell’art. 2659 C.C. . . . . .
Spese e tasse del presente atto sono a carico . . . . . e quelle dell’eventuale atto di trasferimento dell’immobile in oggetto sono a carico . . . . .
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.