PATTO DI NON CONCORRENZA – PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO IN COSTANZA DI RAPPORTO
Ricerche correlate patto di non concorrenza in busta paga patto di non concorrenza pagato in costanza di rapporto patto di non concorrenza clausola vessatoria nullità patto di non concorrenza restituzione somme impugnare patto di non concorrenza patto di non concorrenza come aggirarlo patto di non concorrenza dimissioni patto di non concorrenza ultime sentenze
****************************************
Tra la società ………, con sede in ………, di seguito indicata come “Società”
e
il sig./la sig.ra ………, di seguito indicato/a come “Lavoratore”
si conviene quanto segue:
1. fermo restando il vincolo di non concorrenza in costanza di rapporto di lavoro, dopo la cessazione del contratto il Lavoratore si impegna a non svolgere attività per società che operino nel settore ……… nel territorio ……… In particolare, il Lavoratore si impegna a non svolgere per tali società, né personalmente, né per interposta persona fisica e/o giuridica e/o ente, direttamente o indirettamente, alcuna attività a carattere autonomo o subordinato, ovvero in qualità di amministratore, associato anche in partecipazione o di socio con obbligo di prestazioni accessorie ed anche solo occasionale e gratuita, che sia in concorrenza con quella svolta dalla Società o che comporti la promozione di prodotti/servizi direttamente concorrenti con quelli della Società o che sia a favore di altre società, enti od organizzazioni, già esistenti o a costituirsi od in fase di costituzione, che svolgano attività in concorrenza con quella svolta dalla Società, sue controllanti, controllate e/o consociate;
2. il Lavoratore inoltre si impegna a non stornare – tanto direttamente quanto indirettamente – alcun dipendente della Società e/o consulente e/o collaboratore di questa o altrimenti ad incoraggiare tali soggetti a cessare (anche adottando comportamenti che giustifichino la cessazione del rapporto da parte della Società) il proprio rapporto con la Società;
3. gli obblighi nascenti dal presente patto avranno una durata di ……… anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro con la Società, per qualsiasi causa intervenuta;
4. il presente patto sarà remunerato con un compenso lordo mensile di euro ……… (euro ………), non assorbibili da futuri aumenti retributivi, che la Società corrisponderà al Lavoratore con decorrenza dal periodo paga in corso;
5. allo scopo di consentire alla Società il controllo sull’esatto adempimento dell’obbligo di non concorrenza assunto, il Lavoratore si impegna a notificare alla Società con raccomandata a.r. il nome della Società, ente od organizzazione o semplicemente il datore di lavoro per il quale svolgerà la propria opera o collaborazione – in qualsiasi forma – nel periodo di esecuzione del patto, così come ogni sua successiva attività lavorativa, anche libero professionale, espletata nel periodo di vigenza del patto, e ciò entro 30 gg. dalla cessazione del rapporto di lavoro con la Società, ovvero dall’intervenuto mutamento dei soggetti o dell’attività espletata nel periodo di vigenza del patto. Ove il Lavoratore non stia svolgendo alcuna attività dovrà rendere una dichiarazione scritta con cui attesti il mancato svolgimento di attività e non appena possibile la documentazione che certifichi la mancata percezione di redditi nel periodo di riferimento;
6. in caso di violazione anche di un solo obbligo derivante dal presente patto da parte del Lavoratore, compreso l’obbligo di informazione di cui al punto 5 che precede, il Lavoratore sarà tenuto alla restituzione di quanto eventualmente già ricevuto a titolo di corrispettivo in base al punto 4 che precede. Il Lavoratore sarà, inoltre, tenuto alla corresponsione alla Società di una penale, così come previsto dall’art. 1382 c.c., pari a euro ………, fatto salvo il risarcimento del maggior danno subito dalla Società.
Luogo e data ………
La Società
………
Il Lavoratore
………
Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.