Atto di citazione per richiesta di mantenimento a seguito di dichiarazione ecclesiastica di nullità – un fac simile

Atto di citazione per richiesta di mantenimento a seguito di dichiarazione ecclesiastica di nullità

Ricerche correlate fac-simile ricorso per riconoscimento sentenza straniera fac simile ricorso per delibazione sentenza ecclesiastica contributo unificato delibazione sentenza ecclesiastica 2018 fac simile libello annullamento matrimonio delibazione sentenza ecclesiastica costi delibazione sentenza ecclesiastica tempi delibazione sentenza ecclesiastica dopo tre anni annullamento sacra rota gratuito patrocinio

*******************************************

ATTO DI CITAZIONE PER RICHIESTA DI MANTENIMENTO A SEGUITO DI DICHIARAZIONE ECCLESIASTICA DI NULLITÀ
TRIBUNALE DI …
ATTO DI CITAZIONE
EX ART. 129 COD. CIV.
La/Il sottoscritta/o Tizia/Mevio, C.F. . . ., residente in . . ., via . . ., n. . . ., rappresentata/o e difesa/o dall’Avv. X.Y. del Foro di …, C.F. …, presso il cui studio in …, via . . . n. . . . è elettivamente domiciliata/o giusta procura a margine/in calce al presente atto, il quale dichiara di voler ricevere le comunicazioni di legge al seguente indirizzo p.e.c.: …, o al seguente numero fax . . .
ESPONE
in data . . . Tizia e Caio hanno contratto MATRIMONIO concordatario presso la parrocchia di . . . nel territorio della Diocesi di …;
l’unione, pur nata sotto i migliori auspici, si è incrinata irrimediabilmente per il rifiuto del convenuto di avere figli;
tale ragione ha portato, non senza sofferenza, l’istante ad introdurre presso il competente Tribunale Ecclesiastico la domanda per la declaratoria di nullità, con libello presentato in data …;
ritualmente convocata e sentita la parte convenuta, che si è costituita in giudizio, svolgendo compiutamente le proprie difese, espletata opportuna istruttoria con l’escussione di testi indotti da entrambe le parti, con sentenza in data . . . il Tribunale Ecclesiastico di . . . dichiarava la nullità del MATRIMONIO contratto da Tizia e Caio per esclusione della prole da parte dell’uomo (indicare eventuale altro motivo);
la sentenza ecclesiastica, ritualmente notificata al convenuto in data …, non è stata appellata nei termini di legge e, pertanto, è passata in giudicato ed è stata munita del decreto di esecutività da parte del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica in data …;
Tizia, avendo contratto in buona fede l’unione, ignara delle riserve del marito e in totale buona fede, con la nullità del MATRIMONIO è rimasta priva di sostentamento, non svolgendo attività lavorativa alcuna, essendo disoccupata dopo la chiusura dell’azienda in cui lavorava, come da certificazioni che si allegano (ad es. lettere licenziamento, certificato disoccupazione, certificazione ISEE familiare etc.) ;
Con sentenza in data …, pertanto, la Corte d’Appello di . . . delibava la sentenza ecclesiastica di nullità, prevedendo a favore di Tizia un assegno di mantenimento provvisorio mensile di € …, oltre ISTAT come per legge;
Come riconosciuto dal giudice ecclesiastico la nullità è da imputare al marito, coniuge in mala fede, per avere consapevolmente escluso la procreazione;
È, quindi, interesse della parte attrice ottenere l’attribuzione di un assegno di mantenimento per sé nella misura mensile minima di € 500,00, oltre aggiornamenti ISTAT come per legge, o quella superiore di giustizia, oltre l’indennità di cui all’art. 129 cod. civ. nella misura minima di € . . . (mantenimento per tre anni ex art. 129 bis), o quella superiore di giustizia.
Tutto ciò premesso Tizia, ut supra rappresentata e difesa
CITA
Caio, C.F. …, residente in . . ., Via . . ., n. . . ., a comparire avanti il Tribunale di . . . magistrato e sezione designandi, all’udienza del . . ., ore di rito, invitandolo a costituirsi nei modi e con le forme dell’art. 166 c.p.c. almeno 20 giorni prima di tale udienza o di quella che eventualmente fissata ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., con avvertimento che, in difetto, incorreranno nelle decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che, in difetto, si procederà in sua declaranda contumacia per ivi sentir accogliere le seguenti
CONCLUSIONI
Piaccia all’On.Le Tribunale adito, ogni contraria istanza, eccezione, difesa e conclusione disattesa, previe tutte le declaratorie del caso, così giudicare:
Nel merito:
1) accertare e dichiarare il diritto di Tizia alla corresponsione di un contributo al mantenimento ex art. 129 c.c. e, per l’effetto, condannare Caio a corrispondere a Tizia in via definitiva la somma mensile di € 500,00, o quella maggiore di giustizia, oltre ISTAT come per legge a decorrere dall’anno successivo alla prima corresponsione, fino all’eventuale passaggio a nuove nozze della beneficiaria e, in ogni caso, per un periodo massimo di tre anni dalla prima corresponsione;
2) condannare, altresì, per l’effetto Caio a corrispondere a Tizia, a titolo di indennità ex art. 129 bis c.c., la somma complessiva di € . . . (indennità aggiuntiva pari a tre annualità di assegno mensile), oltre interessi legali e rivalutazione monetaria dal dovuto al saldo.
In via istruttoria: ammettersi prova per interrogatorio formale del convenuto e testi sulle circostanze dedotte in narrativa, da intendersi integralmente sotto trascritte precedute dalle parole “Vero che” (oltre eventuali altre circostanze, indicando per ogni capitolo il/i testimone/i relativi con i recapiti).
Con ogni più ampia riserva ai sensi dell’art. 183, comma 6, c.p.c.
In ogni caso con vittoria di spese e competenze di giudizio.
Ai fini del pagamento del contributo unificato si dichiara che il valore della controversia è pari a € . . . (indicare il valore complessivo delle mensilità e dell’indennità richieste) e il relativo contributo unificato dovuto è pari a € . . .
Si offrono in comunicazione i seguenti documenti: . . . (indicare i documenti cui si è fatto cenno in narrativa e gli eventuali altri che si intendono produrre).
Luogo, data

********************************

Ricerche correlate atto di citazione per delibazione sentenza ecclesiastica fac simile delibazione sentenza ecclesiastica documenti da allegare fac-simile ricorso per riconoscimento sentenza straniera contributo unificato delibazione sentenza ecclesiastica ricorso per delibazione sentenza straniera contributo unificato delibazione sentenza ecclesiastica 2018 delibazione sentenza ecclesiastica passaggio in giudicato effetti civili delle sentenze canoniche di nullità

Hai bisogno di una consulenza?

Contatta lo Studio Caramanico

Caramanico Alessandro Commercialista e Revisore Contabile.